Esplorare il Marocco: Tour in moto nel deserto

Quando si cercano informazioni sui tour in moto in Marocco, il problema non è trovare compagnie che offrano tour su grandi sentieri e percorsi cross, tour personalizzati e tour di formazione, ma scegliere la più affidabile e migliore. Il Marocco vanta splendidi tratti desertici, montagne e splendide strade costiere per chi ama sia l’off-road – enduro o motocross – sia il piacere della guida su strada, con moto da enduro leggere e potenti. Il Marocco vanta grandi appassionati di motori – motociclisti abituali, amatori emergenti provenienti dalle comunità di rally raid e persino donne che si incontrano una volta all’anno per vincere un trofeo – e viaggiatori che apprezzano un’immersione nella cultura orientale.

Un paese baciato dal sole, il Marocco è sia africano che arabo, ma un po’ europeo, la destinazione perfetta in inverno e all’inizio della primavera per i tour in moto. Vicino all’Europa, il volo è breve e significativamente più economico se si sceglie una compagnia aerea low-cost. In poche ore di volo, ci si ritrova in un mondo completamente diverso. La concentrazione di luoghi mozzafiato in questa regione permette di visitarne molti in breve tempo e di combinare scenari diversi. Non è un caso che la telecamera sulle copertine dei rally catturi scene mozzafiato. Il fascino cinematografico di una regione è solo una delle tante meraviglie di un paese dai mille volti. Visitate il Marocco e scoprite i tesori nascosti; sono la biodiversità e la mescolanza di culture a caratterizzare le diverse regioni. Seguite le orme dei berberi che hanno attraversato l’Atlante a dorso di mulo e in moto. Sull’antica via carovaniera, due ruote sono sufficienti per esplorare il mondo.

Il paesaggio del deserto marocchino in un tour in moto

Innanzitutto, un po’ di contesto. Quando si pensa al deserto, si potrebbe pensare alle lunghe distese sabbiose degli Stati Uniti, come il Nevada o lo Utah. Oppure si potrebbe pensare a luoghi caldi come i vasti deserti arabi. Ma in Africa, il deserto è sia sabbioso che caldo, sia freddo e roccioso. È il più grande deserto caldo del pianeta, grande quanto gli Stati Uniti. Ci sono coste calde sia sull’Oceano Atlantico a ovest che sul Mar Rosso a est. Ci sono alte montagne e valli. Ci sono superfici dure e rocciose e chilometri infiniti di sabbia dorata. Così come ci sono molte città marocchine diverse, ci sono anche aree naturali molto diverse. Nel nostro safari nel deserto lungo la parte meridionale della valle del fiume Draa, attraverseremo i tre diversi paesaggi della zona, dove vedremo estesi deserti rocciosi, alte colline e enormi dune di sabbia. Ci sono pochissime persone e quasi nessuna tecnologia in nessuna di queste aree. Dopo cena, la notte del deserto si riempie di un’incredibile quantità di stelle. È difficile alzare lo sguardo e ammirare bellezze come la Via Lattea, ma spesso gli abitanti del deserto vedono nuvole di stelle che solcano il nostro cielo senza luce. La vastità dei nostri dintorni può farti sentire insignificante al confronto.

2.1. Geografia e clima

Il Marocco è a poche ore di volo dalle principali città europee. La costa atlantica dell’Africa ha lo stesso clima della California meridionale e le popolazioni indigene originarie di Amazigh, Mori e Sahrawi, con i loro costumi e tradizioni racchiusi nella bellezza e nel fascino delle sue città e dei suoi villaggi. Le catene montuose dell’Atlante e dell’Anti-Atlante corrono al centro del paese, dall’Atlantico al deserto del Sahara. Tra queste montagne, il territorio varia. A sud, aridi paesaggi dunali e scarpate rocciose contrastano con fertili valli e oasi. A nord, si trovano immense foreste e ricche aree agricole. Le città imperiali di Marrakech, Meknès, Rabat, Fès, quelle successive come Casablanca o Tangeri, e la città marinara di Essaouira, sono tutte un mix di patrimonio moresco e islamico. Ogni regione, abbracciata dalle catene montuose, è tipica di una delle numerose zone ecologiche con una moltitudine di attività all’aperto.

Come in ogni paese, la chiave per comprendere il Marocco risiede nella sua geografia e nel suo clima variegati. Sia in lunghezza che in larghezza, il paese si estende a sud di Spagna e Portogallo e a sud di Mauritania e Algeria. La geografia del regno rivela una storia di conquiste e commerci. Le frontiere del Mediterraneo a nord, l’Atlantico a ovest e il Sahara a sud creano un paesaggio invidiabile, ma i contrasti nel paesaggio interno non sono meno interessanti. Le catene montuose dell’Atlante e dell’Anti-Atlante separano queste regioni in vari modi e, insieme ai grandi wadi dell’Alto Atlante, questi fiumi costituiscono la nuova Via della Seta che attraversa il paese. Sebbene il Nord differisca notevolmente dal Sud in termini di risorse naturali, religione e clima, la popolazione e l’ambiente sono uniti nella loro diversità e durevolezza. Chiaramente, tutte le caratteristiche sopra menzionate attraggono anche motociclisti e amanti del deserto in cerca di avventure e nuove esperienze culturali. Questa scarsità di distanze è dovuta alla misurazione in chilometri delle distanze nelle campagne di tutto il Paese.

2.2. Flora e fauna

Tra le città di Rissani e Merzouga si trova l’Erg Chebbi, una regione di magnifiche dune costellate di flora desertica. In primavera, quando l’umidità torna in queste zone, sbocciano spettacolari fiori selvatici. Sebbene il verde sia uno spettacolo raro nel Sahara, e il Marocco non fa eccezione, vi è una notevole varietà di vegetazione, tra cui palme da dattero alte da 1 a 5 metri, tamerici che costeggiano le rive dei fiumi e gli arbusti di assenzio e buddleja dal sapore pungente. Tra i Monti Hebri e il deserto si trovano una serie di oasi. L’acqua delle sorgenti desertiche è stata incanalata per consentire la coltivazione di fichi, noci e rose a Idri. Le rose sono una coltura importante qui e i fiori vengono raccolti a maggio per la produzione di acqua di rose. Diverse compagnie organizzano tour, spesso in quad, che non solo attraversano i campi di rose, ma si avventurano anche nel deserto vero e proprio. Poco a sud di Zagora e M’Hamid si trova la Valle del Draa, 120 km di palmeti e kasbah, che si possono ammirare al meglio in bicicletta o a piedi. I deserti sono forse i luoghi più improbabili per trovare fauna, ma nonostante le dure condizioni di vita, la fauna selvatica desertica si è adattata in modo sorprendente. Nelle zone desolate, gatti selvatici e volpi delle sabbie si insinuano nell’ombra, mentre l’enigmatico fennec riesce a sopravvivere nutrendosi di coleotteri e simili. Un mondo diverso esiste sottoterra. Scinchi e gechi sono solo due delle specie di lucertole che si spostano principalmente di notte. Tuttavia, la principale fonte di cibo sono gli insetti, in particolare per i mammiferi notturni, come gerbilli e criceti, il gufo dalle grandi corna e la vipera del deserto. Il più grande di tutti i predatori africani, il leone, un tempo vagava per il Sahara; così come fenicotteri, bufali ed elefanti. Oggi, ci sono toporagni elefante e uccelli diversi come la grandula delle sabbie, le allodole e i bambini urlanti che offrono uno spettacolare spettacolo in volo. In un recente esperimento, campioni di vegetazione sono stati distribuiti in due siti nella regione di Dakhla-Aousserd. Il brucamento era comune nel sito, ma solo una specie utilizzava le aree dell’altro sito. Sono stati avvistati cammelli vagare liberi in numero molto maggiore rispetto a quanto documentato nel vicino Sahara Occidentale. I risultati suggeriscono che esistano potenziali differenze tra aree demarcate e non demarcate, poiché abbiamo potuto effettuare esperimenti sulla stessa specie di cammello.

3. Tipi di tour in moto

I tour guidati e autoguidati che includono una moto sono ideali per chi desidera esplorare il Marocco in autonomia. I tour in moto in Marocco sono meravigliosi per le loro eccellenti strutture e i paesaggi ineguagliabili. È il modo più esotico per visitare il Marocco. Questi tour offrono un metodo incredibile per visitare il Marocco e si suppone che siano un’esperienza di viaggio davvero unica nel suo genere. Sono organizzati diversi tour per voi, così come il noleggio di moto da cross. Le moto sono principalmente Suzuki, Yamaha e BMW. Tra questi, moto da corsa V8, BMW GS, Yamaha Super Ténéré, TTR 250 e WR 450 per le attività fuoristrada. Alcune moto vengono utilizzate anche per il trasporto bagagli. Viaggiare in moto offre un grande piacere. Permette di immergersi nella natura e offre anche la possibilità di vedere il mondo in modo più approfondito. I tour in moto sono disponibili su Suzuki V-Strom, Bandit 400 GSF, Suzuki DRZ 400, VF Honda Varadero 1000 e 650 e XT Yamaha 660. Tutti questi itinerari sono accompagnati da un equipaggio spagnolo. Generalmente, i tour in moto in Marocco partono e arrivano a Marrakech, Rabat, Casablanca e Fez. Il team offre il meglio della guida in moto e vi offre una vacanza tranquilla, garantendo la massima sicurezza. Le moto vengono noleggiate come pacchetto completo, comprensivo di tutto il necessario per il viaggio.

3.1. Tour guidati in moto in Marocco

Fino ad ora, gli appassionati di moto, per quanto riguarda i tour guidati in moto in Marocco, sono consapevoli che un viaggio in Marocco prevede sicuramente partenze in moto senza guida, considerando le attuali normative del Codice della Strada Internazionale. In realtà, diversi viaggi in moto, semplicemente utilizzando un roadbook con descrizioni precise dei percorsi da seguire, sono alla portata dei motociclisti residenti nel Paese o di coloro che desiderano effettuare viaggi in moto noleggiandone uno. Nella nostra esperienza degli ultimi anni con i motociclisti desiderosi di esplorare il Marocco, abbiamo ritenuto utile rispondere a una richiesta che, da molti anni, ci viene rivolta da diversi motociclisti.

Abbiamo cercato di affrontare nuove sfide, combinando conoscenze e competenze, implementando rapidamente servizi utili e necessari per soddisfare i nostri clienti, offrendo tour guidati in moto in Marocco. I tour guidati in moto non sono propriamente tali. Almeno offrono una guida motociclistica dettagliata che conosce il territorio e le caratteristiche del Marocco e che sarà con voi per tutta la durata del tour, fornendovi un’assistenza preziosa per aiutarvi ad affrontare tutti i sentieri e i percorsi emozionanti. Le guide conoscono bene i sentieri e i percorsi e sono in grado di gestire qualsiasi tipo di situazione critica che la vostra moto possa presentare. Tutto questo vi permetterà di viaggiare in autonomia in moto senza roadbook, con la certezza di aver scelto un partner esperto e qualificato per un’indimenticabile vacanza in moto.

3.2. Avventure autoguidate in moto in Marocco

Il vostro tour nel deserto del Marocco inizia e termina a Marrakech. Ci sono percorsi progettati come circuiti giornalieri, con ritorno a Marrakech ogni notte, oppure circuiti di più giorni che vi porteranno più in profondità nel deserto. Il percorso alterna strade ampie e strette, con numerose possibilità di guida fuori pista. Il terreno è costituito per circa l’80% da piste sterrate, con un certo rischio di sabbia, rocce e altre caratteristiche desertiche.

Il deserto offre molti punti di interesse e i vasti spazi aperti sono molto invitanti per chi cerca un’avventura fuoristrada. Autoguidato non significa essere da soli, bloccati da un problema tecnico difficile e senza nessuno che possa aiutarvi. Sarete dotati di un GPS con il percorso precaricato e di un numero sufficiente di mappe elettroniche e cartacee che coprono il percorso. Potrebbe essere disponibile un’opzione a pagamento per noleggiare un localizzatore satellitare se state considerando ulteriori esplorazioni fuori pista in zone davvero remote. L’assistenza della guida sarà limitata solo dalla copertura cellulare. Tuttavia, nel deserto, sono sorprendentemente pochi i luoghi in cui non avrete alcuna connessione con il mondo esterno. Inoltre, la vostra guida sarà sempre presente durante i tour di più giorni. Facciamo tutto il possibile per farvi dipendere meno dalla vostra guida e la guida può essere certa che, quando in futuro percorrerete i percorsi del circuito nel deserto, avrete un supporto sufficiente per godervi una fantastica esperienza di guida fuoristrada in un ambiente che prima era irraggiungibile.

3.3. Tour di Immersione Culturale

Nel nostro continuo impegno per innovare e stare al passo con le tendenze di viaggio in rapida evoluzione, abbiamo sviluppato una gamma di tour che combinano l’emozione del motociclismo con l’esperienza di festival culturali e tradizionali. Crediamo che in un mondo in continua evoluzione, creare ricordi indimenticabili legati al motociclismo e promuovere interazioni culturali che trasformino gli stereotipi e promuovano il rispetto interculturale debba essere l’essenza e lo scopo della nostra attività. Attualmente, offriamo tour incentrati su diversi festival culturali.

Si tratta di tour culturali in abbigliamento da motociclista. Offrono ai partecipanti l’opportunità di esplorare le remote e vaste campagne del Paese, fermandosi ad ammirare una delle attività culturali tradizionali. Gustate un tè alla menta preparato dai berberi nomadi, passeggiate tra migliaia di roseti durante il festival, dormite in un lussuoso campo tendato ai margini del deserto, ammirate lo Ksar bimillenario, patrimonio dell’UNESCO, e partecipate a eventi musicali di livello mondiale nel cuore dell’antica città fortificata della Medina. Il tour più lungo permette di visitare sia la parte più meridionale che quella più settentrionale del paese su due ruote. Ogni tour promette una celebrazione del Marocco: cucina, persone, viaggi su strada ed esperienze. I vostri ricordi dureranno una vita.

4. Prepararsi per il tuo tour in moto in Marocco

Il passo più importante nella preparazione del tuo tour in moto in Marocco è sistemare la documentazione. Assicurati che la tua patente di guida per moto sia aggiornata e richiedi una patente di guida internazionale. Ricorda di portare con te tutti i documenti durante il viaggio, inclusi la patente, la patente temporanea che ti verrà rilasciata alla frontiera, l’assicurazione del veicolo, la registrazione e il passaporto. Assicurati inoltre di avere un’assicurazione moto valida al tuo arrivo in Marocco; senza di essa non potrai entrare. È fondamentale anche informarsi e preparare i bagagli in base alle condizioni meteorologiche prima di iniziare il viaggio. La preparazione riguarda anche il tuo corpo. Assicurati di poter affrontare i lunghi tour in moto nel deserto lavorando sulla tua forma fisica. Sebbene sia impossibile raggiungere lo stesso livello di forma fisica dei motociclisti professionisti a meno che non ti alleni molto e non sviluppi la muscolatura giusta, devi assicurarti di essere abbastanza in forma per gestire lunghe ore alla guida di una moto. Assicurati di essere in buona forma prima di salire in moto e dai al tuo corpo il tempo di abituarsi alla sensazione di essere in sella facendo pratica con lunghe gite di un giorno nel tuo paese d’origine. Poiché guidare per molte ore al sole ostacola la capacità del corpo di raffreddarsi, idratatevi costantemente bevendo acqua durante le pause pranzo, durante le soste programmate e almeno ogni due ore di viaggio.

4.1. Scegliere la moto giusta per la vostra avventura in Marocco

Se state pianificando il vostro tour in moto in Marocco, una delle scelte più importanti da fare è il tipo di moto che guiderete durante l’avventura. Per chi viaggia da solo, ci sono due opzioni principali da considerare: scegliere di guidare la moto che possedete attualmente o selezionare un pacchetto turistico che includa una moto a noleggio. Un tour può essere progettato su misura per ogni motociclista, consentendogli di vivere la propria avventura sulla propria moto con la configurazione personalizzata, oppure pianificare il noleggio di una moto adatta e adeguatamente equipaggiata per le esplorazioni fuoristrada in Marocco.

Se decidete di portare con voi la vostra moto personale durante il vostro viaggio in Marocco, vi consigliamo vivamente di essere esperti e a vostro agio nella guida fuoristrada. Se viaggiate con una moto a doppio uso, sia per l’avventura che per il turismo, potreste essere un’ottima combinazione. D’altra parte, non tutte le moto disponibili in commercio sono state progettate per affrontare le difficoltà della guida fuoristrada. Se la tua moto rientra in questa categoria, puoi scegliere di lasciare la tua a casa e optare per il noleggio per il tuo tour in moto in Marocco.

4.2. Attrezzatura essenziale

Il tuo trekking nel deserto assumerà un aspetto completamente diverso se ti lasci influenzare solo dalla velocità. Questo ti distrarrà da tutti i panorami e le rocce insoliti e straordinari. Inoltre, nelle grotte, potresti soffrire di vertigini o semplicemente sederti attorno a un falò a discutere delle esperienze che i tuoi compagni o guide potrebbero aver avuto con la legione. Porta con te una macchina fotografica con molta pellicola, una videocassetta, penne, matite e un piccolo taccuino. Una volta che il brivido della velocità si sarà attenuato, sfrutta i tuoi sensi rimanenti. Ancora una volta, goditi appieno l’esperienza del tour. Puoi portare un cappello, un buon paio di occhiali da sole e una buona crema solare. Sebbene forniamo una protezione untuosa sia per il sole che per il vento, potresti voler aggiungere la tua. Non dimenticare uno spazzolino da denti e questi piccoli oggetti che ti faranno sentire più a tuo agio, anche se la maggior parte lo è. Porta con te l’abbigliamento consigliato. Un cambio completo sarà sufficiente; inseriscilo nel tuo bagaglio così non dovrai rovistare tra le cose necessarie.

Una buona borsa con cerniera o un marsupio per tutti gli oggetti ausiliari che potremmo non aver menzionato sopra. Questo ti faciliterà il rapido recupero quando ci fermeremo in una profumata zona di rose o in una cantina per una rapida degustazione. In caso contrario, il personale potrebbe finire per essere il destinatario di un regalo improvvisato. Porta sempre con te un piccolo kit di pronto soccorso facile da trovare. Dovrebbe includere aspirina o Tylenol, cerotti e informazioni vitali. Potrebbero includere il tuo gruppo sanguigno, eventuali allergie o patologie e una breve autorizzazione per le chiamate di emergenza. Se hai bisogno di farmaci con obbligo di ricetta, chiedi consiglio al tour operator per assicurarti di averne abbastanza per tutta la durata del tour. Il contenitore per il kit di pronto soccorso. Questi ultimi accorgimenti ti permetteranno di essere un viaggiatore più sano e felice durante tutto il tuo viaggio.

4.3. Precauzioni di sicurezza durante il tuo tour in moto in Marocco

Le precauzioni di sicurezza durante un tour in moto in Marocco sono piuttosto diverse da quelle di una normale vacanza. Potresti aver visitato raramente o mai un paese straniero e potresti non avere idea delle condizioni delle strade, del terreno, del traffico e della gente del terzo mondo. Ci sono alcune cose che devi sapere e rispettare durante il tuo tour in moto in Marocco. Potresti dover essere
Envoyer des commentaires
Panneaux latéraux
Historique
Enregistrées

5. Itinerari motociclistici popolari in Marocco e destinazioni

Alcuni itinerari motociclistici popolari in Marocco sono le montagne dell’Alto Atlante o del Medio Atlante nelle regioni di Tafraoute e Midelt, il deserto del Sahara Occidentale, la valle del Drâa e le gole del Todra, parte del Sahara, o Chefchaouen nelle montagne del Rif. I periodi migliori per guidare in Marocco e ammirare i suoi meravigliosi panorami sono i mesi di marzo, aprile, ottobre e novembre. La scarsa umidità dell’estremo sud o le elevate altitudini delle montagne offrono un clima perfetto. In questi periodi, il cielo è limpido e il suo azzurro si riflette nei laghi dai mille colori, nel contrasto tra il cielo azzurro e le montagne innevate dell’Alto Atlante, o tra il cielo azzurro e il granito rossastro del Jbel Saghro o dell’Anti Atlante.

Fare un tour in moto in Marocco è un modo unico per scoprire il paese e i suoi meravigliosi panorami. Le persone più propense a scegliere questo tipo di tour sono persone sensate che desiderano avere ogni comfort e risparmiare i propri soldi guadagnati duramente dove conta. Che siate appassionati di moto o non principianti con la patente di guida completa, potete noleggiare una moto o scegliere un tour in moto nel cuore del Marocco. Sono disponibili a noleggio tutti i tipi di moto. Potete scegliere tra una varietà di modelli diversi. Potete anche scegliere se guidare da soli o essere accompagnati da una guida multilingue completamente professionale. Sebbene la popolarità dei tour in moto in Marocco cresca ogni giorno, questi tour sono dedicati e impegnati a offrire ai loro clienti il ​​massimo senso di libertà e avventura che si può trovare solo in Marocco.

5.1. Merzouga e le dune dell’Erg Chebbi

Prima di lasciare le dune, assicuratevi di fare una passeggiata nel deserto. Il momento migliore per farlo è al mattino, quando il sole basso allunga le ombre e il caldo è ancora mite. Con una breve passeggiata, potrete trovare alberi di pruno spinoso, tracce di gerbilli che spesso conducono alla loro tana, o, se siete fortunati, avvistare una pecora: un pastore potrebbe essere accogliente e meritare una chiacchierata. Essendo accessibile attraverso piste remote, noterete meno impronte nella sabbia di Merzouga rispetto ad altre dune del Marocco. Durante la camminata, fate attenzione alla stanchezza, perché il ritorno alla strada asfaltata potrebbe essere più lungo del previsto. Non avete voglia di partire così presto? Ci sono molte opzioni di campeggio di lusso ed economiche nella zona circostante Merzouga, con lunghe escursioni nel deserto, pizzerie aperte da ottobre ad aprile, o semplicemente godetevi l’alba dal giardino del vostro riad.

La città di Merzouga si trova all’interno della fauce che delimita i piedi dell’Erg Chebbi, una catena di dune che raggiunge i 160 metri di altezza. Le dune più grandi si trovano spesso al centro o sul lato opposto di Merzouga. Continuate a dirigervi verso le colline a nord-ovest: l’intimidazione è fondamentale. Se il programma lo consente, scorrazzate sulla sabbia (camminate a zig-zag) di ogni duna visibile per sentirne le diverse consistenze e la morbidezza, poiché probabilmente saranno le ultime dune che vedrete da vicino. Dal fondo di Merzouga o lungo la strada asfaltata, la proiezione delle dune ricorda un mix di cumuli o panna montata caramellata, rispettivamente all’alba o al tramonto. Il miglior tramonto in Marocco? Stare in piedi sulla cima del Big Daddy. L’orizzonte occidentale limpido espone strati di variazioni sullo stesso tema: dorato, rosso-arancio o viola con possibili allineamenti planetari.

5.2. Zagora e la Valle del Draa

Da Marrakech a Zagora, la distanza è di circa 350 km e le strade sono in ottime condizioni. Seguiamo il solito percorso verso l’Atlante, con una breve deviazione verso Skoura, sede di numerose kasbah e hotel nel Palmeto. Skoura è un buon punto di sosta perché i 90 km che la separano da Ouarzazate sono una vera delizia. Strette e senza buche, queste strade attraversano minuscoli villaggi dove turisti e agenzie di viaggio sono solo un rumore, uno splendido assaggio di ciò che ci aspetta. È vicino all’Oued Draa, dove c’è acqua lungo il percorso, che l’inizio del palmeto fortificato annuncia l’arrivo a Zagora. Questa città non offre molto interesse a meno che non si abbia tempo per una vera esperienza e avventura nel deserto, come visitare il deserto profondo e visitare il crocevia di Zagora che annuncia le lunghe distanze fino a Timbuktu, potrebbe essere divertente.

Questi 170 km possono superare di mille metri il dislivello (la porta del deserto, Zagora, si trova a 600 m, mentre Ouarzazate è a 1600 m), e sulle strade tortuose che attraversano i pendii, i tornanti potrebbero essere gratificanti per i motociclisti – soprattutto perché il traffico in questa regione è quasi inesistente – e di conseguenza, saliamo sempre verso il paesaggio lunare di Agdz. In questo piccolo villaggio, non c’è molto da dire, se non che l’ultima discesa verso Tansikht presenta diverse buche, e sempre, sempre concediti le pause necessarie per osservare il paesaggio esterno, evitando la fantasiosa farsa di “riposare gli occhi nel paesaggio desertico”.

5.3. Ouarzazate e l’Atlante

Un tempo avamposto della Legione Straniera francese, Ouarzazate è meno affascinante di Ait Benhaddou, ma è comunque un luogo interessante da visitare. Situata in un punto strategico all’incrocio tra le valli del Dadès e del Draa, Ouarzazate è una città che ruota attorno al cinema. I suoi studi cinematografici sono tra i più grandi al mondo e hanno la capacità di gestire qualsiasi produzione su larga scala. Gli studi si sono trasformati in un centro fiorente. Poi, se ve la sentite, prendete la strada attraverso la valle del Dadès. Le gole del Dadès attraversano la catena montuosa dell’Atlante e sono meglio visitate a piedi. Questa è sicuramente una bella giornata di svago. Poi, prendete la N10 da Skoura a Boumalne Dadès. Questa strada offre paesaggi incredibili. Da Boumalne Dadès, la N10 prosegue verso nord per unirsi alla N9 a Tineghir e agli straordinari palmeti di Tineghir e Tinghir. Questa zona è altamente raccomandata. Da Tinghir, c’è la possibilità di percorrere una pista desertica verso sud, attraverso le Gole del Todra, fino alle oasi di Merzouga o Erfoud. Questo percorso è uno dei più interessanti del Marocco, ma non è adatto a moto da strada molto cariche.

6. Esperienze culturali lungo la Strada del Marocco in Moto

Inoltre, ci sono numerose esperienze culturali da vivere. Tutti i nostri tour in moto in Marocco assicurano di dedicare del tempo alla scoperta della storia e del patrimonio del Paese. Che desideriate percorrere sentieri tortuosi o placare la vostra sete di conoscenza visitando antichi palazzi, il Marocco ha qualcosa da offrire a tutti. Nel deserto, ci sono anche molti cammelli da accarezzare. Siamo certi che, dall’arrivo alla partenza, il vostro tour in moto in Marocco sarà un’avventura indimenticabile.

L’orgoglio del Marocco è la sua storia e il suo patrimonio. Gli operatori turistici dovrebbero far capire ai turisti l’importanza di rispettare questa ricca storia durante un tour in moto in Marocco. Arrivare e partire dal Paese con la testa piena di esperienze meravigliose è possibile grazie al vostro approccio. Il Marocco è un paese eccezionalmente avventuroso, ma anche esotico e a tratti unico. Per vivere le migliori esperienze possibili su strada in moto in Marocco, sono necessari perseveranza, una mentalità aperta e anche un grande rispetto.

Cammelli, Berberi e il Sahara sono i sogni di chi sta pensando a un tour in moto in Marocco. In qualunque modo scegliate di immergervi in ​​questo paese meraviglioso e unico, siamo assolutamente certi che non tornerete a casa delusi. Vivete il Marocco con noi ed esplorate le sue infinite possibilità!

6.1. Cucina locale

Il Marocco è un crogiolo eterogeneo di culture diverse, che combina sapori, colori e bellezza unici. Le influenze culinarie di Tunisia, Sicilia, Libano, Africa Centrale, India e Spagna sono tutte presenti, intrecciate tra loro. Gran parte di ciò che chiamiamo cucina spagnola o messicana affonda le sue radici in Andalusia, dove gli spagnoli portarono l’esempio attraverso l’Atlantico fino alle Americhe e ritorno. Sulla costa meridionale del Mar Mediterraneo, le somiglianze tra la cucina marocchina e quella spagnola sono immediatamente evidenti. Può sembrare insolito andare in Africa per delle buone tapas, ma in Marocco fareste un vero torto a voi stessi se non ordinate piccoli piatti a tavola. Il precursore delle tapas ha le sue origini in Andalusia, un tempo influenzato dai Mori, e prevedeva zuppa fredda di pomodoro, un piccolo stufato di peperoni con pomodori, un purè di ceci e spezie chiamato hummus, o hummus con pollo marinato a pezzi.

Miele, mandorle e cannella vengono spesso utilizzati nello stesso piatto, creando una combinazione dolce e salata. I sefries hanno una copertura di zucchero fritto che racchiude molti dolci, il più famoso dei quali è il grande, appiccicoso e decorativo formaggio dolce che si trova nei banchetti nuziali. Un altro dolce friabile, il sellou, si avvicina ai marocchini una volta svanite le loro buone intenzioni di perdere peso dopo il Ramadan. Le olive sono ovunque; i sapori sono spesso delicati, ma il palato marocchino è deliziato dall’uso abbondante di coriandolo, aglio, zenzero e zafferano. Le olive sono così abbondanti che grandi cumuli di verdure sottaceto e di erbe aromatiche possono vagare nelle arterie principali dei mercati. Abbondanti anche gli spiedini di carne o pesce alla griglia, i barbecue e i tajine. Ogni famiglia al di fuori delle zone rurali, oggigiorno, ha una bombola di gas di petrolio liquefatto per cucinare, riservata a una fiamma bassa e costante sotto un piatto ben preparato.

6.2. Musica e danza tradizionali

Musica e danza hanno sempre svolto un ruolo fondamentale nella vita dei marocchini e vengono solitamente eseguite in occasione di eventi significativi della vita e di riti di passaggio. Per offrire ai nostri visitatori un’esperienza particolarmente speciale, organizziamo spettacoli culturali con musica e danza marocchina tradizionale e popolare. Le dimensioni dei gruppi variano, con un minimo di sei artisti. Gli spettacoli sono adatti ad accampamenti permanenti nel deserto, a coloro che trascorrono la notte in bivacchi di lusso e a grandi gruppi di turisti tra le dune. Gli spettacoli includono vari stili musicali di gruppo e gruppi di musicisti nomadi. Il Gnawa, originario del sud del Sahara, è una forma di musica islamica ed è oggi frequentemente utilizzato in molti eventi sociali, come i matrimoni, sia nel Sahara che nei grandi centri urbani.

Possiamo anche organizzare gruppi privati ​​di musicisti e/o ballerini per gruppi più piccoli di motociclisti avventurosi che accompagniamo. La musica nordafricana è caratterizzata da complessi schemi ritmici, un uso massiccio di ornamentazioni e voci che presentano un ululato quando le donne si esibiscono. I musicisti utilizzano liuti, violini a due corde e altri strumenti a corda, nacchere e una varietà di tamburi. Le danze di gruppo sono parte integrante della musica. Gli artisti spesso incoraggiano il pubblico a unirsi alle danze e, poiché sicuramente vorrete unirvi al divertimento, porterete con voi ricordi favolosi e unici del vostro tempo trascorso nell’imperscrutabile deserto!

6.3. Cultura e ospitalità berbera

Il popolo berbero è indigeno del Nord Africa e ha conservato gran parte della propria identità culturale nonostante le influenze delle potenze coloniali. È chiaro che gran parte della cucina e delle usanze tradizionali del paese hanno origini berbere. Molte persone nelle zone rurali parlano ancora il berbero e l’isolamento ha contribuito notevolmente a garantire la conservazione di tradizioni, costumi e artigianato tradizionali. I tappeti e le coperte berberi tradizionali sono ricercati per la loro qualità e bellezza, e molti degli articoli prodotti nelle cooperative artigianali del paese provengono da zone note per tale competenza. Il Marocco è un paese islamico, quindi tenete presente che ci sono alcune cose da evitare durante il vostro viaggio, indipendentemente dalla comunità. I berberi in Marocco si convertirono all’Islam molto presto e la loro versione della religione è più moderata rispetto a quella mediorientale, con numerose feste e pratiche religiose che precedono la loro conversione. Sebbene sia improbabile che siate presenti abbastanza a lungo per partecipare a una cerimonia religiosa, ci sono rituali quotidiani degni di nota. Uno di questi sono le cinque chiamate quotidiane alla preghiera, che possono essere udite quasi ovunque a un volume più alto del necessario. Molti berberi sono molto più conservatori dei loro fratelli arabi nelle grandi città, e potreste vedere donne berbere in abiti tradizionali, in particolare nelle zone rurali visitate durante i tour in moto.

7. Sfide e considerazioni

Quando si valuta un tour nel deserto, ci sono diversi aspetti da considerare. Qualsiasi viaggio fuori dai sentieri battuti può causare problemi al viaggiatore incauto, e più remota è la destinazione, più gravi possono essere questi problemi. Alcune zone non hanno polizia o sono pattugliate solo sporadicamente. Esaminate i paesi del vostro viaggio, individuando i luoghi che potrebbero presentare problemi particolari e siate preparati a queste situazioni, non solo per una frattura al piede o qualcosa di semplice. La pioggia può complicare gli spostamenti nelle zone aride e rocciose, dove i corsi d’acqua rappresentano il mezzo di trasporto più praticabile. Ci sono molte strade buone con qualsiasi tempo; di solito, se non sempre, si tratta di strade principali. La maggior parte delle zone è asciutta e consuma le riserve d’acqua o richiede di portare carburante.

Un problema da notare sono i problemi con la gente del posto; la maggior parte delle zone non ha leggi contro le rapine ai turisti. Anche dove c’è la polizia, non pattuglia, oppure si possono verificare lunghi periodi di attesa prima che il reclamo venga preso in considerazione. Altri problemi possono variare troppo per essere generalizzati, ma la preoccupazione è importante. Altri problemi che potrebbero trasformare un bel viaggio in un incubo potrebbero includere il furto di macchine fotografiche, della motocicletta o di sue parti; ipotermia; virus Hendra; encefalite; e pappataci, in grado di trasmettere la leishmaniosi, una malattia che può inizialmente presentarsi con una piaga completamente indolore, una caratteristica comune della malattia. Ci sono anche piccoli insetti rossi, o acari, che infestano cespugli e aree picnic e possono renderti infelice. Il punto è pianificare il tuo viaggio. La terra va trattata con rispetto; ma se si mantiene la calma, si è intraprendenti e ci si prepara a ciò che può e probabilmente accadrà, può essere molto divertente. Se si teme il pericolo, non ci si divertirà; quindi, preparati, rilassati e divertiti durante un tour nel deserto.

7.1. Esplorare zone remote

Esplorare zone remote non è più così difficile come una volta, soprattutto sulle strade principali, con un GPS e una buona cartografia digitale. Di tutti i paesi in cui ho viaggiato, i sentieri del Marocco sono probabilmente i più facili da esplorare, con un’enorme profondità di campo. Di solito basta un GPS, che elimina lo stress di perdersi e finire per bere la propria urina mentre si aspetta che gli avvoltoi volino in cerchio. D’altronde, gli umani imparano lentamente. Dopo aver rotto e danneggiato un GPS, e aver scoperto che la mia mappa cartacea si era disintegrata nel pozzo d’acqua insieme al mio cappello da sole, ho provato a percorrere 400 km di piste a memoria solo per dimostrare che era ancora possibile. Ho dovuto chiedere indicazioni tre volte, ho fatto numerose inversioni a U e ho percorso circa cinque vicoli ciechi nella boscaglia. Dopo 13 ore, ho ammesso la sconfitta e ho fatto ricorso a una bussola e a una stella polare costruita.

Per esplorare zone remote, chiunque vada su due ruote idealmente ha bisogno di due dispositivi GPS nella natura selvaggia. Una offre profondità e l’altra dettagli. Un GPS con molti dettagli di questo tipo è essenziale sia per l’allenamento che per il tour vero e proprio, soprattutto quando si circumnaviga un paese, anche nei paesi sviluppati. Continuo spesso a usare mappe cartacee durante la pianificazione e poi confronto il GPS con la carta quando sono effettivamente in viaggio. Queste mappe offrono un’enorme quantità di dettagli a un costo molto basso e sono un’eccellente risorsa coprendo un’area ragionevole con un alto livello di dettaglio. Non avere le mappe adatte alle capacità del GPS è come avere uno stereo fantastico ma solo una selezione limitata di musica da riprodurre. Se il GPS ha una capacità topografica completa, allora tutto ciò che serve è una mappa precisa.

7.2. Condizioni meteorologiche

Il meteo in Marocco varia enormemente durante l’anno. Il bello è che abbiamo creato i tour in modo che si svolgano bene con qualsiasi condizione atmosferica, dai 4 °C e dalla bufera di neve alle altitudini più elevate ai 43 °C nel deserto. Le condizioni migliori per pedalare sono in primavera e in autunno, con temperature ottime alle quote più basse e neve ancora sui tratti alpini più delicati del tour alle altitudini più elevate. L’estate in Marocco può essere piuttosto calda in generale, ma è un “caldo secco” e un ottimo modo per descrivere il caldo estivo è quello di andare nel deserto e accendere un asciugacapelli. Questo vi darà un’idea precisa del caldo estivo, che, anche a 43-45 °C, è sopportabile. Durante i tour, abbiamo sviluppato soluzioni intelligenti per rinfrescarvi.

E per gli appassionati del meteo con l’occhio di falco che leggono questo: sì, in inverno fa freddo e nevica anche nel deserto. Ma nel deserto nevica (senza attaccarsi) solo una o due volte durante tutto l’inverno, e la neve sparisce entro un’ora. Il deserto è freddo in inverno, ma ha anche il vantaggio di essere soleggiato. Inoltre, in un clima con poca umidità, il corpo non soffre il freddo tanto quanto in un clima più umido o afoso. Le affermazioni in stile “uomo sicuro di sé” sul fatto che in Spagna la temperatura sia inferiore a 12 °C rispetto ai -4 °C del deserto sono state confermate all’arrivo in un nuovo campo, con la possibilità di togliersi il cappotto e persino di affrontare il freddo del deserto con una sola maglietta. Sistemi di alta pressione attraversano il paese durante l’inverno. Con questi sistemi in funzione, avrete la garanzia di strade asciutte e la possibilità di affrontare il tratto di alta montagna del tour. E mentre ci prendiamo cura di tutti i nostri avventurieri fornendo informazioni privilegiate per garantire che trascorriate la notte in un hotel con riscaldamento e acqua calda.

7.3. Problemi meccanici

Nonostante le qualifiche degli operatori, è inevitabile che qualcosa vada storto con i veicoli. Può trattarsi di una piccola regolazione o di un grave problema meccanico. Tutti gli operatori hanno a disposizione una selezione di attrezzi per piccoli guasti meccanici. Problemi più gravi come la rottura di un telaio o la perdita di un motore sono estremamente rari, se non sconosciuti. Se dovesse verificarsi una catastrofe e non fosse possibile effettuare una riparazione sul campo, la moto rotta viene messa fuori servizio e ne viene portata una di riserva. Invece, ciò che di solito va storto con i veicoli è il banale ma inevitabile: regolazioni delle ruote, silenziatori di scarico che si sganciano da soli, guasti a catena o pignone, soffietti forcella che perdono, leve frizione o freno rotte e surriscaldamento. Consigli sulle moto stesse, che mettono in pratica quanto appreso dall’esperienza maturata nei tour nel deserto con pesanti moto da trail di grossa cilindrata, solitamente orientate all’uso stradale. Non è una garanzia di immunità dai problemi; ma con un po’ di fortuna, dovrebbe rendere l’inevitabile dolore molto più facile da sopportare.

8. Impatto ambientale dei tour in moto

Guidare una moto, pur essendo un’attività ecoturistica in crescita, ha generalmente effetti negativi sull’ambiente. Oltre ai danni meccanici causati dal calpestio degli pneumatici e alle tracce lasciate nell’ambiente anche molto tempo dopo il viaggio, le attività motociclistiche hanno un impatto negativo sul rumore, sull’inquinamento atmosferico e sulla fauna selvatica. Ad esempio, gli animali che sentono i veicoli in arrivo possono produrre meno uova o piccoli. Allo stesso modo, il rumore può disturbare significativamente le attività di nidificazione e influire negativamente sui tassi di sopravvivenza della prole, anche quando è giovane. La produzione di emissioni di anidride carbonica e il consumo di benzina generano emissioni. In termini ecologici, gli aspetti negativi del turismo in moto sono predominanti.

Il potenziale impatto ambientale dei tour in moto è spesso limitato a una specifica rete di piste ciclabili utilizzata durante la guida. Il terreno e la vegetazione di queste piste vengono compattati e pressati dal passaggio delle ruote, compromettendone la fertilità e inibendo la crescita delle piante. Alcune piste ciclabili di dimensioni particolari possono approfondirsi rapidamente e, in caso di pioggia, la portata d’acqua può essere molto maggiore rispetto al terreno adiacente. In assenza di alberi, le aree forestali sono particolarmente vulnerabili agli effetti del vento. La qualità dell’impatto sociale sui sentieri, come strade polverose o sentieri sabbiosi, influisce sull’accettazione percettiva del percorso da parte degli altri utenti. È particolarmente importante pianificare i tour in moto con strategie di protezione, soprattutto nelle aree boschive. La sostenibilità ambientale e la gestione del rischio dei percorsi motociclistici devono essere riconosciute e gestite con misure attente e protettive.

8.1. Pratiche sostenibili

Pratiche sostenibili significano essere attenti, premurosi e attenti nei confronti delle persone che organizzano i nostri tour. Sono tutti lavoratori autonomi e cercano di migliorare la propria attività. Significa anche collaborare con la popolazione locale e mostrare rispetto per il loro paese e il loro ambiente. Il Marocco è al crocevia di molte culture diverse. Organizziamo i nostri tour ponendo l’accento sull’avventura umana e sulla scoperta di un paese straordinario, chiedendovi di rispettare la cultura locale e il nostro team. Facciamo del nostro meglio per limitare il nostro impatto sull’ambiente e ridurre al minimo l’impatto ambientale. Per questi motivi, sosteniamo e incoraggiamo la riduzione dell’uso di inquinanti non degradabili, il riciclaggio e l’utilizzo di prodotti locali.

Utilizziamo motociclette di alta qualità e ben tenute per limitare l’inquinamento e il rumore e rispettare tutte le normative locali in materia ambientale. Viaggiamo con un piccolo gruppo di motociclisti per limitare il nostro impatto. Utilizziamo l’opzione più ecologica disponibile per la pulizia delle motociclette. Utilizziamo olio biodegradabile e ricambi ecocompatibili. Applichiamo l’etica del “non lasciare altro che impronte, non scattare altro che fotografie”. Portiamo con noi sacchi per la raccolta dei rifiuti sensibili e riportiamo le nostre batterie esauste in aereo nel nostro Paese, dove verranno trattate come rifiuti tossici. Ci autofinanziamo grazie alle donazioni delle persone che viaggiano con noi per un progetto chiamato Medical Network e sosteniamo le visite mediche semestrali dell’associazione “Infermiere nel Deserto”. Ci fermiamo nei villaggi per offrire assistenza medica gratuita, farmaci generici acquistati localmente e materiale scolastico gratuito. Questo è un altro modo per far scoprire alla gente un altro aspetto del Marocco.

8.2. Impegni per la conservazione

Il Marocco meridionale sta perdendo territorio a causa della desertificazione, un processo in cui terreni fertili e umidi si trasformano in deserti. I fiumi stanno diventando sempre più irregolari a causa dell’intensificazione dell’irrigazione agricola e del riscaldamento globale. Attività umane come il sovrapascolo, il consumo di legna da ardere e lo sradicamento di arbusti causano spostamenti imprevedibili di specie. Fattori naturali o di altra natura causano alterazioni della copertura vegetale dovute all’erosione, che si manifesta con la formazione di calanchi. Per contrastare questi cambiamenti, le principali attività devono includere l’aumento della resistenza del suolo all’erosione, promuovendo lo sviluppo di piantagioni autoctone e l’apparato radicale, al fine di preservare il suolo dall’azione dell’acqua corrente.

9. Testimonianze dei partecipanti al tour

Sebastien, Belgio: Un’organizzazione da fare i complimenti a tutti, che si distingue per quello che, per me, è l’essenziale: le persone che la compongono, dalla guida al cuoco, passando per gli autisti dei camion. L’empatia tra tutti è incredibile ed è stato un momento indimenticabile! Marion, Belgio: Grazie ancora, ho trascorso una giornata straordinaria e questa vacanza rimarrà impressa nella mia memoria. Samuel, Belgio: Lionel è molto professionale e molto gentile. Si adatta ai partecipanti e il team è fantastico. Un guasto alla bici a 3000 metri; se n’è andato e dopo 300 km ne ho trovata una nuova. Una vera organizzazione con professionisti. Gabrielle, Belgio: Super professionisti! Tornerò. Pascal, Belgio: L’ingresso di Lionel in paese a dorso di mulo è da morire dal ridere, ma anche un ottimo modo per integrarsi nel villaggio. E Hugo è fantastico, letteralmente e figurativamente! È sempre un piacere rivedervi.

10. Risorse per pianificare il tuo tour in moto in Marocco

Reef Ritaj: Zach possiede e gestisce questo splendido ritiro di surf e yoga nella tranquilla oasi di Tamraght. Situato su una collina che domina Banana Beach, dista 20 minuti a piedi da uno spot per il surf di Agadir. Il Reef Ritaj è un luogo accogliente, caldo e rilassante, con cibo fantastico e vivaci lezioni di yoga. L’ambiente è ciò che ogni viaggiatore sogna di esplorare a un certo punto del proprio viaggio.

Billy Riad: Fantastico cibo di ispirazione mediorientale e più scelta per vegetariani e vegani. Anche per i non vegetariani. Il Billy Riad è un lounge/club chic, buio e suggestivo al piano superiore, con cucina marocchina al piano inferiore. Sempre pieno di gente del posto, il che probabilmente è una buona testimonianza della qualità del cibo.

Nomad: Ampio menù di cibo e cocktail e interni moderni, non strettamente marocchini, ma che conservano la sensibilità locale, un po’ più di lusso. Assicuratevi di prenotare in anticipo, soprattutto se desiderate cenare sul tetto. Souk: Ottima posizione sulla piazza Jamaa el Fna, con un’atmosfera rinfrescante per i cocktail serali. Completamente turistico, ma con prezzi non turistici.

10.1. Tour operator e guide

I tour operator motociclistici marocchini di solito forniscono la guida o le guide, le moto, i veicoli di riserva, il carburante, la cena, il pernottamento e la colazione e il pranzo per i percorsi più isolati, e a volte i biglietti del traghetto per le moto e forse anche alcune escursioni come l’escursione nel deserto a dorso di cammello. I prezzi sono negoziabili, con occasionali margini di riduzione se vengono offerti servizi aggiuntivi come il trasporto. Le mance sono previste come riconoscimento del livello del servizio, che spesso va oltre il semplice pagamento, offrendo un servizio molto cordiale e premuroso.

Un tour operator motociclistico offre un tour classico di quattordici giorni che copre 3.500 chilometri (metà dei quali attraverso l’Atlante e il deserto), con partenza in traghetto dalla costa spagnola e 150 km tra Ouarzazate e le dune del deserto vicino a Merzouga. Il costo parte da 1.250 sterline per due camere singole in un hotel per motociclisti, inclusi voli, due moto, sistemazione in hotel e una moto, e include anche un viaggio di ritorno in autobus a Ouarzazate. I contatti del tour e la presenza di moto nel paese consentono l’iscrizione di una persona in più senza costi aggiuntivi per ogni quattro partecipanti aggiuntivi, mentre il leader di un gruppo di quattro persone può usufruire di voli gratuiti e di un tour di sette giorni. La moto consigliata per il viaggio è la BMW F 650 GS.

10.2. Mappe e strumenti di navigazione

Quando si pianifica un viaggio in un luogo esotico e lontano come il Marocco, si fa una prima distinzione tra chi preferisce rinunciare al GPS perché crede nell’arte dell’orientamento e chi si sente più a suo agio affidandosi alla tecnologia. Oggigiorno sono disponibili ottimi software GPS. Inoltre, è possibile creare diversi tipi di mappe digitali, come mappe topografiche, mappe turistiche e mappe stradali. È anche importante avere a disposizione mappe stampate del paese che si visiterà, in un luogo accessibile. Una mappa molto importante in Marocco è la mappa Michelin che include un indice turistico.

Siamo sempre stati sostenitori dei dispositivi GPS, un momento in cui qualsiasi equipaggio può portarne uno con sé quando utilizza i percorsi che forniamo. A causa del costo e dei limiti del software, non tutti i clienti dispongono di un GPS. Esistono moduli GPS con mappe stradali migliori che possono risolvere i dubbi sull’orientamento. Questi dispositivi funzionano secondo il principio di creare una mappa stradale da un punto di partenza alla destinazione. Possono essere utilizzati traccia per traccia o per navigare lungo un percorso. Questi dispositivi non sono altrettanto versatili per i viaggi di esplorazione. I dispositivi GPS non hanno l’autonomia delle compagnie telefoniche. Nessuna compagnia sarebbe in grado di operare in sicurezza in una zona così disastrata. Tuttavia, alcune funzioni hanno salvato i motociclisti che hanno sofferto il blackout del GPS durante le gare di rally.

Opzioni di assicurazione di viaggio per tour in moto

Guidare una moto in Marocco comporta dei rischi intrinseci ed è fondamentale avere una buona assicurazione di viaggio. Tutti i nostri clienti sono tenuti a stipulare un’adeguata assicurazione di viaggio per la copertura durante la guida di una moto in Marocco. L’assicurazione di viaggio può fornire copertura per incidenti aerei, cancellazione e interruzione del viaggio, ma ciò che è di fondamentale importanza è essere adeguatamente assicurati per spese mediche, lesioni personali o incidenti, rimpatrio di emergenza e cancellazione (tutte le polizze non dovrebbero avere franchigie superiori a 100 sterline). Se si ha un incidente e non si dispone di un’assicurazione adeguata, potrebbero volerci anni per stabilire chi è responsabile e quindi quale percentuale di risarcimento si ha diritto, per poi passare anni bloccati presso il sistema giudiziario marocchino nel tentativo di ottenere un risarcimento. Oltre a ciò, è illegale circolare senza assicurazione e la polizia marocchina farebbe rispettare questa regola con una multa salata. Assicuratevi di conoscere a fondo tutti gli aspetti della polizza di viaggio che scegliete. Alcune polizze di assicurazione di viaggio, soprattutto quelle offerte dalle compagnie di carte di credito, non coprono i tour. Sebbene sia soggetta alle consuete condizioni che vi consigliamo vivamente di conoscere, alcune compagnie assicurative offrono un livello di copertura elevato a un prezzo conveniente. Alcune delle caratteristiche principali sono: spese mediche fino a 10 milioni di sterline, cancellazione o interruzione fino a 5.000 sterline, copertura per motocicli fino a 250 cc e sconti sulla prima polizza. Ricordatevi di dichiarare il tipo di moto, eventuali condizioni mediche preesistenti e la destinazione di viaggio in Europa per ottenere la copertura gratuita. Quando stipulate l’assicurazione, assicuratevi che la polizza copra adeguatamente le vostre circostanze personali e preveda l’importo di cancellazione e interruzione adeguato alle vostre esigenze. La mancanza di un’assicurazione o un’assicurazione inadeguata potrebbero essere un disastro in termini di finanze e tranquillità. Assicuratevi di stipulare un’assicurazione di viaggio adeguata il prima possibile.

3. Tipi di tour in moto

Tour guidati: i tour guidati in moto in Marocco sono perfetti per i motociclisti che cercano un insieme specifico di esperienze in un lasso di tempo più breve. I motociclisti più esperti apprezzeranno l’opportunità di sfruttare al meglio il loro viaggio con la comodità di un tour guidato. I nostri tour in moto di un giorno a Marrakech offrono ai motociclisti l’opportunità di esplorare i variegati paesaggi del Marocco in otto ore, senza dover dedicare diversi giorni al viaggio esclusivamente in moto. Anche i motociclisti meno esperti o con poco tempo a disposizione possono scegliere tour guidati, poiché i punti di partenza non sono mai lontani da Marrakech.

Tour autoguidati: i motociclisti indipendenti potrebbero trovare l’esperienza di noleggio e tour autoguidati più interessante. Questi motociclisti cercano la libertà di guidare al proprio ritmo, pur avendo tutti i punti salienti, le scorciatoie e gli alloggi segreti della destinazione mappati dalla gente del posto. Scegli tra numerosi paesaggi e attrazioni marocchini, dalle spiagge costiere alle dune del Sahara. La scelta più popolare tra i motociclisti stranieri è la versione centrale. Per i motociclisti più esperti, offriamo anche la possibilità di esplorare in fuoristrada le montagne a est di Marrakech. I tour, di diversa durata, vengono solitamente completati in una settimana o una settimana e mezza a causa del tempo e dell’impegno richiesti per pianificarli. Ogni tour è disponibile in base alle vostre esigenze e, grazie al bel tempo, le moto sono incluse tutto l’anno. Consigliamo di partecipare a un tour autoguidato solo durante le stagioni indicate nelle relative informazioni. Offriamo anche tour guidati in moto fuoristrada in montagna. I nostri tour fuoristrada durano nove giorni, con sette giorni di guida e un giorno di riposo. Ogni tour è per gruppi di massimo quattro persone o per singoli partecipanti. Offriamo anche un evento “Il meglio del Sahara” per gli amanti dell’off-road. Abbiamo ottime recensioni per i nostri eventi, sia fuoristrada che enduro.

4. Avventurosi tour in moto in Marocco

Il tour operator motociclistico invita i viaggiatori a scoprire l’avventura e la cultura del Marocco. Con il deserto del Sahara settentrionale, i Monti dell’Atlante e le coste atlantiche e mediterranee, il Marocco offre alcuni dei paesaggi più belli al mondo. Le favolose città di Tangeri, Casablanca, Fez e, naturalmente, la splendida Marrakech offrono un’esperienza culturale davvero unica. Mercati vivaci, abitanti vivaci e cibi aromatici contribuiscono a rendere questo tour inebriante. Le condizioni del terreno possono essere imprevedibili, dalle nuove strade asfaltate alle piste fuoristrada estreme. I motociclisti dovranno avere un buon livello di abilità e sicurezza per affrontare i diversi terreni.

Vuoi un giro sulle splendide montagne dell’Alto Atlante o magari un tour attraverso i deserti meridionali lungo i confini algerini? Attraversare una delle strade più pericolose del mondo, i Monti dell’Atlante, è un’avventura di per sé. La discesa verso il Sahara offre lunghi attraversamenti fluviali e isolate terre desolate beduine. Tuttavia, se la vita fuoristrada non fa per voi, la costa settentrionale e le incantevoli strade vicino a Tangeri potrebbero essere più adatte. Molte strade costiere sono di ottima qualità e offrono un buon mix. Le condizioni di guida in Marocco possono essere molto impegnative, dalle affollate e tortuose strade di montagna agli asini predatori e agli attraversamenti di fiumi fangosi. Molti veicoli locali non sono in condizioni stradali ottimali, quindi siate sempre pronti a prendere misure drastiche. Indossate sempre indumenti protettivi e caschi adeguati quando guidate. È inoltre un’ottima idea avere una guida, date le vaste aree remote, spopolate e senza legge del Marocco.

5. Tour in moto per famiglie

Uno dei modi migliori e più divertenti per le famiglie di vivere il Marocco è viaggiare insieme in moto. Guidati da un uomo di famiglia esperto e responsabile, i nostri tour per famiglie sono progettati pensando a voi. La nostra priorità è garantire la vostra sicurezza e il vostro divertimento, portando la vostra famiglia lungo le strade più adatte ai vostri bambini, attraverso percorsi scelti per possibili soste per il nuoto, opportunità di scendere dall’auto e per aumentare l’interesse per i vostri bambini. A tal fine, il nostro supporto veicolare è dotato anche di piccole forniture e kit di primo soccorso, con piloti qualificati in materia.

Tutti i nostri pacchetti di viaggio, dai tour per famiglie alle spedizioni executive, sono sicuri per bambini di tutte le età. I ​​nostri clienti più giovani ci affidano caschi, giubbotti antiproiettile, occhiali protettivi o sportivi, protezioni per il torace, gomitiere e ginocchia, giacche, pantaloni e guanti. Tenete presente che ai minori senza patente di guida di livello B è vietato guidare motociclette in Marocco. In questi casi, i bambini hanno diritto a un veicolo proprio. Crediamo che un viaggio sia molto più di un semplice chilometraggio, e lo stesso vale per la vostra famiglia. Grazie a sistemazioni adatte alle famiglie con pasti adeguati, bilanciamo il ritmo dei nostri tour tra brevi giornate in moto con momenti di riposo, relax e recupero delle energie, per poi combinarli insieme per un’esperienza completa. Facciamo conoscere ai nostri giovani motociclisti la vera gente del posto e il suo straordinario stile di vita ricco di storia. Il modo migliore per entrare in contatto con il cuore e l’anima di un Paese è sedersi e chiacchierare con la gente del posto, lontano dai sentieri battuti. Certo, i viaggi in moto in Marocco sono l’ideale per le famiglie, offrendo esperienze uniche e piacevoli. Perché no? Abbiamo creato tanti ricordi d’infanzia per famiglie tranquille. Perché non creare anche voi storie e ricordi di famiglia? Alcuni dei nostri clienti, famiglie provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato a tour in moto in Marocco davvero straordinari, vi raccontano le loro storie…

6. Assistenza auto per viaggi in famiglia

L’assistenza in auto per famiglie è un’importante risorsa logistica per i viaggi in moto a lungo raggio. Oltre a trasportare borse pesanti, acqua e cibo, un’auto “di sicurezza” è un segno di organizzazione commisurata alle esigenze dei bambini e fa sentire i membri della famiglia più a loro agio. L’auto di supporto sarà anche utile, soprattutto in una zona dove l’assistenza tecnica lascia a desiderare e la gente del posto parla a malapena inglese.

Spesso, la gente del posto si propone di accompagnarvi lungo il percorso in cambio di una piccola somma, sicuramente inferiore a quella di un minivan che offre assistenza in auto. In ogni caso, non hanno la possibilità di tirare fuori la moto dai guai. Si può affermare che in alcune zone possedere un’auto possa avere un senso marginale, come nella zona di Merzouga, dove il passaggio delle “piste” non segue un orario preciso, dati i possibili drastici cambiamenti dovuti al meteo, ma questo è un altro discorso. L’assistenza in auto è di grande aiuto, soprattutto se si viaggia con bambini, più vulnerabili ai mutevoli stati d’animo della popolazione circostante. Se non si dispone di un’auto, è consigliabile noleggiarla in loco. Una volta arrivati ​​nel Paese, soprattutto nelle zone turistiche, è facile trovare agenzie che offrono servizi turistici in minivan o 4×4 proprio per questo scopo. Una volta noleggiata, sarà sufficiente comunicare il percorso e fissare un appuntamento in punti strategici per raccogliere cibo, acqua e assistenza.

7. Periodo migliore per i tour in moto

Per chi ha la possibilità di scegliere quando andare in moto in Marocco, il periodo dell’anno può influenzare notevolmente l’esperienza di guida. Il fattore chiave nella scelta del periodo è il meteo. Il caldo torrido dell’estate è probabilmente troppo intenso, soprattutto al sud. Allo stesso modo, la neve può ostacolare gli spostamenti in montagna, soprattutto in inverno. Altri fattori oltre alla temperatura includono le precipitazioni, ovvero pioggia o neve. Mentre le montagne e il deserto sono bellissimi sotto una coltre di neve, il clima in primavera e in autunno è molto più piacevole. Ecco perché non organizziamo mai tour a luglio e agosto, ma molte persone vengono comunque a guidare in quei periodi sul Tizi n’Test.

La primavera e l’autunno offrono in genere le migliori condizioni di guida. Durante i mesi di aprile, arriva il vento del nord di fine primavera, che spinge aria più calda attraverso il paese. Questo è ciò che i marocchini chiamano un periodo tempestoso di alcune settimane caratterizzato da sabbia e polvere nell’aria. La costa settentrionale e alcune parti del deserto orientale montuoso sono colpite dai venti più forti. Come si può scegliere tra questi due periodi migliori per viaggiare in moto? Proprio come nel mondo occidentale, dovendo decidere quando mettere su famiglia, ci sono diversi fattori importanti da considerare. I gusti personali e lo stile di guida giocano un ruolo chiave in questa decisione.

8. Campeggio selvaggio durante il tuo viaggio in moto

Durante il tuo viaggio in moto in Marocco, avrai molte opportunità di campeggio selvaggio e di dormire sotto una volta di innumerevoli stelle splendenti. Non c’è modo migliore per sentirsi parte del paese e riconnettersi con la natura che trascorrere qualche notte in campeggio selvaggio. Il suono del vento, l’alba, il tramonto e milioni di stelle sono solo alcune delle cose che ti faranno scattare un interruttore dentro. È un’esperienza panoramica; il panorama non è mai lo stesso da un giorno all’altro ed è intimo. Per assicurarti un soggiorno indimenticabile, rispetta le regole del campeggio selvaggio. La prima regola è scegliere con attenzione il luogo in cui accamparti; idealmente, sarà pianeggiante e non vicino ad animali da fattoria e, soprattutto, dovrà trovarsi ad almeno 150 metri da qualsiasi fonte di acqua potabile. Ovunque decidiate di campeggiare, assicuratevi di lasciare un posto pulito. Se il vostro budget è molto limitato e non potete portare molto sulla vostra moto, non forzatevi ad andare a comprare l’attrezzatura da campeggio; a volte è possibile campeggiare a casa di qualcuno, e gli ostelli sono un’opzione molto economica in luoghi remoti. Se decidete di fare campeggio libero, fate una rapida lista dell’attrezzatura essenziale per il vostro viaggio e acquistatela. Inoltre, non dimenticate di portare un fornello da campeggio se fate campeggio libero. Infine, assicuratevi che il campeggio libero sia effettivamente possibile nel luogo scelto. In alcune zone, potrebbero essere necessari permessi o permessi da tribù o autorità locali. Assicuratevi anche di saper districarvi nel campo minato delle usanze locali e del buon senso quando campeggiate vicino a un villaggio, in un luogo isolato o in alta quota. Arrivare in un villaggio remoto mentre siete sopraffatti da ambizioni carovaniere non vi mette in una posizione molto favorevole per un’interazione rispettosa con le popolazioni e le culture locali.

9. Tour in moto autoguidati in Marocco

I tour in moto autoguidati stanno diventando una scelta sempre più popolare per i viaggiatori che preferiscono viaggiare al proprio ritmo. Basta essere consapevoli delle normative locali sulla velocità, che ora vengono applicate più che mai! I tour autoguidati prevedono che il motociclista pianifichi autonomamente i propri percorsi e le proprie destinazioni, solitamente utilizzando una mappa o un GPS come guida. La maggior parte dei motociclisti esperti preferisce la libertà e la spontaneità di creare il proprio itinerario, scoprire tesori nascosti fuori dai sentieri battuti e fare deviazioni quando necessario. Se avete tempo per fare ricerche, allora sono il tipo di tour in moto perfetto per il Marocco.

Se non vi affidate a un’agenzia di viaggi in moto marocchina, fate le vostre ricerche, raccogliete quante più informazioni, mappe e libri possibili per aiutarvi a decidere l’avventura motociclistica definitiva e iniziate a pianificare il vostro itinerario. Dovreste cercare le strade migliori per voi e i luoghi da visitare e, in alternativa, dovreste anche capire cosa vorreste evitare. Con mappe dettagliate alla mano, i luoghi urbani dovrebbero essere esplorati con relativa facilità, poiché la segnaletica stradale è scritta in arabo e francese. La maggior parte degli incroci stradali vi indirizzerà a Tangeri o Casablanca, le principali città costiere. Scoprirete anche che le indicazioni stradali dettagliate per il Marocco sono rare. I viaggi in moto in autonomia generalmente comportano un’interazione limitata con il pubblico, ma è necessario prestare attenzione nei villaggi e nelle città, e non ostentare mai denaro, macchine fotografiche, ecc. Una volta raggiunta la destinazione, la moto deve essere fissata e non lasciata per strada, ma custodita in un parcheggio coperto.

Rispettate tutti i segnali e gli avvisi durante il lungo viaggio, anche se potrebbero essere in francese e arabo. Siate pazienti e preparati alle impreviste incognite relative al traffico, agli agenti e ai blocchi stradali imprevisti. Attenetevi sempre ai limiti di velocità; il Mo

10. Cosa portare per il tuo tour in moto

Oggetti personali:

– Passaporto. – Certificato di vaccinazione (non strettamente necessario, ma consigliato). – Patenti di guida per moto e auto (è necessario portare entrambe per avere diritto al rimborso del deposito cauzionale). – Patente di guida internazionale. – Assicurazione di viaggio. – Tessera Europea di Assicurazione Malattia. – Carte di credito e un po’ di contanti. – Tutti i documenti forniti nel nostro kit di viaggio. – Carta bancomat. – Caricabatterie solare per telefono e macchina fotografica. – Penna e blocco note. – Custodia da viaggio (da indossare sotto i vestiti per sicurezza). – Cintura porta soldi (da indossare sotto i vestiti per sicurezza). – Sveglia o orologio (il cellulare probabilmente non funzionerà). – Agenda, guide, materiale di lettura. – Quaderno di frasi utili in inglese.

Abbigliamento:

– Casco (comodo, dato che lo indosseremo per lunghi periodi). – Occhiali da sole (preferibilmente con lenti trasparenti per la guida notturna). – Sciarpa o scaldacollo. – Giacca da moto. – Giacca leggera (preferibilmente arrotolabile). – Pantaloni da moto. – Pantaloni leggeri (preferibilmente arrotolabili). – Impermeabili (preferibilmente una tuta). – Guanti da moto. – Guanti leggeri. – Calzature che coprano la caviglia (vanno bene anche scarpe da ginnastica robuste o stivali bassi). – Infradito o scarpe leggere da usare dopo la guida.

Per la tua moto:

– Kit di riparazione forature. – Pompa a pedale. – Un pezzo di tubo di plastica o una semplice prolunga per valvola (nel caso in cui dovessi usare un tubo dell’aria di un distributore di benzina con un accesso scomodo). – Una maglia di riparazione catena. – Copertone per camera d’aria a vite. – Pneumatici da sabbia. – Ricambi per la riparazione del motore. – Leve frizione e freno. – Camere d’aria (anteriore e posteriore). – Cuscinetti ruota e serie sterzo. – Freno catena/lubrificante catena. – Kit bulloni. – Blocca dadi e bulloni. – Kit di pronto soccorso.

Poiché il Marocco ha un’ampia gamma di temperature e condizioni, guidando dalle montagne alla costa, ecc., dovrai considerare tutte le possibilità. È davvero necessario essere autosufficienti là fuori, lontano da qualsiasi luogo, soprattutto quando si tratta di forature. Carica al massimo la tua moto e sistema tutto il resto, equamente distribuito, nelle borse laterali e nel bauletto. Mantieni il peso dei bagagli al minimo, soprattutto nel bauletto, per non compromettere la maneggevolezza della moto. Fissa tutte le borse con fascette stringicavo resistenti.

11. Cosa evitare durante il tuo itinerario in moto

Considerate le fiorenti città, i deserti, le coste e le vaste regioni interne, il Marocco offre panorami e luoghi unici in abbondanza. Tuttavia, ci sono errori comuni da evitare. Non informarsi sulle usanze e le leggi locali può portare a malintesi culturali. Il regno osserva le usanze e i regolamenti islamici. Prenditi del tempo per decidere cosa indossare e il comportamento appropriato. Se sai di non poter viaggiare senza violare le leggi, è meglio non partire.

È importante controllare le previsioni del tempo e i potenziali pericoli naturali presenti sul tuo percorso. Questo è particolarmente importante poiché le gole di montagna possono essere colpite da neve, inondazioni improvvise o frane. Infine, non mantenere un comportamento di guida corretto e trascurare l’aggiornamento delle condizioni meccaniche della motocicletta può portare a un itinerario interrotto e pericoloso.

Tralasciate i punti essenziali della cultura marocchina e dirigetevi direttamente verso la regione affollata. Al suo posto, godetevi un’escursione nel deserto, caratteristica e autorizzata, per dare un’occhiata al più verde e lussureggiante entroterra marocchino. Considerando i diversi percorsi che vi si aprono, alla fine del vostro tour in moto avrete la possibilità di attraversare alcune delle fantastiche città della zona. Infine, conviene viaggiare leggeri. La moto ideale è una normale moto o una cruiser, meno adatta per le piste. Inoltre, è consigliabile preferire oggetti più piccoli a quelli ingombranti per consentire una maggiore uniformità e comfort. Ricordate che nessuno ha bisogno di un cambio di abbigliamento per ogni singolo giorno di viaggio e che, oltre all’essenziale, potrete facilmente acquistare qualsiasi altra cosa una volta arrivati ​​in Marocco. Rispettare i limiti di velocità è fondamentale per evitare ulteriori delusioni. Quando fai lavoretti, parcheggi il veicolo e cucini, tieni d’occhio le forze dell’ordine, visibili e invisibili. Temi di ammalarti gravemente di fame o di scorbuto durante il tuo viaggio? Non cercare oltre: i numerosi supermercati sono la soluzione. Tuttavia, tieni presente che alcuni negozi nelle regioni scarsamente popolate a volte hanno orari di apertura limitati, quindi è meglio acquistare quando sono accessibili.

Mantieni la tua moto in buone condizioni. Prima di qualsiasi viaggio fuoristrada, falla controllare da un meccanico. Un accento marocchino insolito non dovrebbe essere proibito. Inoltre, è preferibile non cercare di trasmettere un’impressione impersonale sull’argomento. Metti via gli oggetti personali e porta solo lo stretto necessario. Prenditi il ​​tempo di abbandonare la tua dipendenza; non avrai bisogno di molto. Un viaggio leggero con lo zaino in spalla non solo è più piacevole, ma migliora anche la facilità di movimento. Questo è particolarmente vero nell’ambito di

12. Avventure fuoristrada in Marocco

Le moto fuoristrada offrono ai motociclisti la libertà di esplorare il Marocco in diversi modi. Alcuni si cimentano in epici sentieri di montagna e canyon mozzafiato, mentre altri esplorano i deserti e oltrepassano le rovine delle Kasbah. Nell’Alto Atlante, i motociclisti hanno l’opportunità di percorrere sentieri davvero remoti che attraversano minuscole fattorie berbere e villaggi altrettanto minuscoli a pochi giorni di cammino dalla strada più vicina. Le piste ciclabili attraversano i deserti settentrionali e meridionali del paese, offrendo un po’ di tutto, mentre a sud-est e ai margini del Sahara, i motociclisti “fat” hanno l’opportunità di guidare e accamparsi sotto le stelle oltre le valli fluviali secche. L’Alto Atlante è ricco di sentieri rocciosi, solitamente i più tecnici del Marocco, e la guida su sabbia è un’attività molto presente sulla maggior parte dei percorsi, in grado di rivaleggiare con i tratti più rocciosi.

La guida fuoristrada a qualsiasi livello richiede una serie di abilità e tecniche diverse rispetto alla guida su strada, dalla posizione del corpo all’equilibrio della moto, dalla vista al controllo dell’acceleratore, ma non è meno gratificante. Richiede solo un po’ più di impegno e un po’ di tempo in sella. La guida fuoristrada è impegnativa per una moto e richiede un’attrezzatura completa. I marchi europei originali tendono a offrire la migliore qualità, anche se non il miglior rapporto qualità-prezzo, mentre i negozi locali spesso offrono un mix di marchi europei e cinesi, alcuni dei quali sono funzionanti. Una moto leggera di tipo dual-sport, sviluppata per percorrere strade di campagna e asfalto, è una buona scelta per i motociclisti che desiderano alternare la guida fuoristrada con i viaggi su strada nei nostri tour e itinerari nazionali più ampi. Sarà anche più leggera e la prima volta che proverai a prendere la tua moto, te ne innamorerai un po’ di più. In generale, e sebbene ci siano alcune eccezioni, meno è meglio.

13. Considerazioni culturali per i motociclisti

Comprendere e rispettare le usanze culturali della popolazione residente non solo renderà la vostra visita più positiva e ricca, ma sarà anche determinante per le relazioni interpersonali che si stabiliranno durante il vostro soggiorno nel Paese. Saluti: Questo semplice gesto, che fa parte delle buone abitudini e non è solo una questione di educazione, è un’usanza rispettata. Persone di tutte le età si salutano all’arrivo e alla partenza in tutti i luoghi in cui si trovano, a casa, al lavoro, ecc. Nei luoghi pubblici, le manifestazioni di affetto come abbracci, baci o toccamenti non sono simultanee ai saluti tra uomini e donne. Un saluto affettuoso in pubblico causa disagio; pertanto, figuriamoci ai turisti, se possibile, non imitate tali saluti. Abbigliamento: Nessun problema culturale da segnalare. I marocchini sono abituati a vedere turisti asiatici e americani vestiti come preferiscono. Molti giovani, per moda, indossano anche abiti di foggia diversa, ma in generale, usanze, tradizioni e religione impongono alle donne di non essere troppo appariscenti. Per rispetto e pudore, è sconsigliato mostrarsi troppo esposte. Nuotare in costume non è un problema in tutte le località balneari. Lingua: in Marocco si parlano diverse lingue, ma le lingue ufficiali sono l’arabo e il tamazight. Tutti parlano anche il francese, l’antica lingua coloniale e la lingua straniera più diffusa in Africa e nei territori del Maghreb arabo. I bambini imparano il francese. Frasi utili: Arabo: Assalamu Alaikum – Ciao, Marhaban – Benvenuto, Wudu3an shukran – Per favore, grazie, Shukran – grazie, afwan – sei il benvenuto, assif – mi dispiace, franci – uomo francese, franci – donna francese, tolbe – uomini, ameriika – uomo americano, ameriika – donna americana, smiit-ni … – Mi chiamo…, ana … – Ho … anni, maafish Ana maaraftuush … – Non capisco …, min fadlik – per favore, rouh – vai, ye s – tai3maad – resta, yassarlah/Safi – ok, llaahii – oh mio dio, tmaan – desidero, Bi l3afiya – amiyu – arrivederci, walaa/afwan/smaaHie – mi dispiace, ashnoo as-saa3a – Che ore sono?, maafish lecif/eshna – Sono Non sono affari tuoi, la afhham – non capisco, caotico ena – gira a destra, shimal – gira a sinistra, al a3ashraa – l’undicesima (volta), jeddama – davanti, khalif-el to7ool – dietro, aahna – noi, ste – tu, iyye – io, haad – questo, mannou – dove? (a un uomo), ewash – come va?, goede – come stai? Immergersi nel cuore e nelle abitudini delle società locali marocchine può, nella maggior parte dei casi, essere riassunto in quattro regole d’oro fondamentali: – Rispondi sempre gentilmente e rispettosamente a qualsiasi richiesta fatta dal tuo ospite o da qualcuno intorno a te. Questo, a sua volta, ti farà guadagnare rispetto e lo stesso tipo di trattamento all’interno della comunità locale. – Tieni presente che, all’interno del comportamento normale, scusarsi ed esprimere ringraziamenti è un altro modo fondamentale per stabilire un rapporto con la popolazione locale. – Partecipare a eventi o festival della comunità, o recarsi a un suk domenicale o settimanale, è anch’esso un gesto gradito e un’apertura alla cultura locale. – Non c’è assolutamente bisogno di esagerare con i ringraziamenti e la generosità; anche un semplice sorriso e una calorosa stretta di mano significheranno sempre molto.

14. Guidare sulle strade marocchine

Guidare sulle strade marocchine può essere impegnativo durante un viaggio in moto. La qualità della strada, la suddivisione delle corsie e altri fattori simili rendono il manto stradale marocchino molto più diverso da quello di altri paesi del mondo. Guidare in Marocco è caratterizzato da una rapida transizione tra moderne autostrade a più corsie, piste panoramiche o sentieri fuoristrada accidentati. Le città tentacolari sono collegate da autostrade a più corsie ad alta velocità a pedaggio. A parte questo, la maggior parte delle autostrade del paese è a corsia singola. Le principali autostrade e vie di accesso in tutto il Marocco sono generalmente lisce e ben tenute, mentre le strade in alcune zone rurali possono a volte essere strette, ripide, curve, piene di buche o una combinazione di tutte queste caratteristiche. Anche le strade dei villaggi e le strade secondarie variano notevolmente, da lisce a ondulate, sabbiose o rocciose. Le aree urbane sono caratterizzate da un traffico intenso e da pedoni vivaci. Veicoli come taxi privati, automobili e risciò si mescolano ad altri mezzi di trasporto. Allo stesso tempo, anche gli animali non accompagnati diventano parte integrante del traffico. Se si guida in zone rurali, soprattutto nel deserto, è necessario rispettare le regole stradali applicate dai veicoli. Esistono scorciatoie per trovare un’esperienza più confortevole, ma è consigliabile attenersi alle abitudini di guida degli automobilisti locali. Acquistate e utilizzate meticolosamente una mappa del Marocco. È sempre essenziale, durante un tour in moto nel paese, acquistare e utilizzare le carte di assistenza stradale, comprese quelle per le riparazioni in caso di foratura. Esistono anche applicazioni GPS per dispositivi mobili che possono essere utilizzate per facilitare gli spostamenti in Marocco. La strada è piena di deviazioni e la consistenza delle autostrade varia di volta in volta. Quindi assicuratevi di conservare le informazioni necessarie, inclusi i numeri di telefono, al posto giusto. Utilizzate le aree di servizio ogni volta che ne avete bisogno, lungo la strada, per raggiungere il vostro itinerario in moto. In base alle vostre precedenti esperienze di viaggio in moto, i motociclisti possono selezionare itinerari in Marocco che siano comodi per loro. Inoltre, possono anche scegliere le stagioni, il che può rendere i loro viaggi in moto più piacevoli. I principianti possono seguire l’itinerario base, spesso il più popolare, che li porterà alla scoperta della splendida regione marocchina. La maggior parte dei tour in Marocco più seguiti dagli appassionati di moto si svolge sui Monti dell’Atlante, tra Casablanca ed Erfoud o verso sud da Bernoussi o lungo l’autostrada fino a Fez. Questo itinerario di solito attraversa Marrakech e l’Alto Atlante attraverso il passo del Tizi n’Tichka. Nella maggior parte dei casi, i motociclisti tornano a Casablanca prima della fine del tour in Marocco. Altri motociclisti possono anche optare per un trekking notturno in cammello nel cuore del Sahara. La maggior parte delle guide è nota per accompagnarvi a visitare in anticipo la città di Boumalne Dades. Assicuratevi sempre di fare rifornimento prima di dirigervi verso la città di Merzouga. I motociclisti esperti, invece, non possono perdersi l’esplorazione della vetta dell’Alto Atlante. Alcuni motociclisti marocchini possono anche optare per un piacevole giro lungo la costa mediterranea. In sostanza, tenete sempre conto dei tour in moto in Marocco che desiderate e del vostro budget.

15. Cucina locale da provare durante il viaggio

Sarebbe una tragedia arrivare fino in Marocco e non lasciarsi tentare dalla variegata offerta culinaria locale. Non possiamo sottolineare a sufficienza l’importanza dei piatti tradizionali marocchini. Che siate nel cuore di Fes, in Piazza Maghreb o in viaggio, i loro rituali di preparazione trasformano ogni pasto in un’esperienza a sé stante. Inoltre, quando le vostre opportunità gastronomiche includono piatti tipici appetitosi come le fragranti tajine, il delicato couscous e il miglior cibo di strada che possiate mai vedere, sareste pazzi a lasciarveli sfuggire. Nel contesto marocchino, i pasti sono infatti carichi di importanza culturale. Tra i piatti marocchini più popolari da provare ci sono: – Rfissa: zuppa di ceci saporita servita su pasta di lenticchie. – Limone candito: numerosi locali preparano un limone candito sul bordo interno della pentola in cui viene cotta la tajine. – Tagine, couscous e seffa: con la sua intima sala da pranzo con vista sulla cucina, lo spazio offre eccellenti interpretazioni di entrambi i tipi di tagine, oltre a diverse varianti di couscous e seffa. – Cibo di strada: il Marocco è un paradiso per lo street food. I venditori locali vendono regolarmente frutta, noci, succo d’arancia fresco e un’eccellente harira vegetariana per le belle serate nella piazza Djemma Efna. Dovresti anche sapere che gli spiedini di kefta, infilati in pagnotte lievitate a forma di cometa, vengono portati su vassoi per la strada ogni sera. Un luogo di ritrovo sociale immediato, segui il tuo olfatto e fai subito amicizia ovunque lungo i percorsi della Medersa. La cena all’aperto è servita in stile comunitario. – Pane: pagnotte croccanti di pane barcha. Qui puoi trovare diversi pasti extra per il pranzo, tra cui spiedini di manzo grigliato lentamente e panini chiamati medfouna con ripieni che vanno dal manzo macinato alle sardine dolci. – Pasticcini al miele: tutte le tue fantasie di baklawa prendono vita al vicino chiosco del tè al miele. Non trattenerti. Qui non c’è spazio per i rimpianti. – Sardine (specialmente grigliate): scettici? Potrebbe esserti utile conoscere il cibo segreto meglio custodito del Marocco: la sardina. La polpa nocciolata e fulva è pressata all’interno di involucri di foglie dorate e acidule. Aprili con le mani. – Offerta speciale: Iftar: una volta concluse le nostre esplorazioni marocchine, festeggiamo spesso con un pranzo di fine digiuno. Riprendi il digiuno al Museo della Kasbah sul Djebel Riad, soggiornando nella medina. Considerazioni dietetiche relative al cibo o alla ristorazione. Molti dei nostri ospiti vegetariani ora non lo sono più, dopo aver avuto delle ricadute durante un viaggio in Marocco. Il motivo di questo deplorevole cambiamento è dovuto alla mancanza di tentazioni. Le opzioni vegetariane soddisfacenti in Marocco sono praticamente infinite. Assicurati di arrivare a destinazione prima di andare al ristorante per chiedere suggerimenti ai tuoi compagni di viaggio. Allontanatevi dai percorsi turistici più battuti per esperienze culinarie più autentiche. I pasti al ristorante non sono inclusi nel pacchetto di viaggio, a parte alcune esperienze culturali come i pranzi di benvenuto e di arrivederci, i nostri pranzi al sacco e la colazione. Potreste soggiornare in sistemazioni di lusso che vi permetteranno di cenare in loco senza problemi. Quando si viaggia in Marocco con noi, gustare la cucina locale spesso significa ampliare le proprie idee su cibo e ristorazione. Preparatevi a una serie di memorabili e piccoli pasti in casa, che comprendono vari tipi di tajine, couscous straordinario, insalate, secondi di carne, accompagnati da ottimo pane, bevande versatili e la possibilità di provare la b’stilla caramellata. La maggior parte offrirà un dessert a base di frutta fresca, yogurt greco con una varietà di guarnizioni o una varietà di dolci marocchini speciali. Con tutti riuniti attorno al tavolo da pranzo comune e una o due persone provenienti dai villaggi locali presenti, un partecipante spiega lo scopo della sua visita e del suo viaggio in auto in Marocco. È una conclusione di giornata unica e socialmente significativa, a seconda di chi sarà con noi quella sera.

16. Considerazioni ambientali per i tour in moto

Partecipare a un tour in moto richiede buon senso e consapevolezza. Le destinazioni proposte includono luoghi molto selvaggi, per lo più parchi nazionali, vaste aree selvagge e aree con una comunità locale sensibile e una fragile comunità biologica. Oltre alla rara fauna selvatica, le montagne ospitano anche antiche querce, ginepri e ricrescite di ginepri, e una flora di oltre 2.000 specie, tra cui molte specie delicate e rare. Qualsiasi comportamento irresponsabile o negligente avrà un impatto diretto sull’ecologia e la cultura descritte. Non conosciamo il livello di tolleranza delle popolazioni indigene e degli ecosistemi lungo il percorso. Inoltre, è possibile che le vostre azioni possano contribuire a preservare l’ambiente locale. Si prega di non portare e non lasciare nulla durante il viaggio.

Le guardie forestali nei parchi regolano le visite e gli ingressi dei visitatori indicano chiaramente le aree in cui è possibile fermarsi per un pranzo abbondante e scattare foto panoramiche, il che dimostra quanto siano responsabili i visitatori. Assicurate la gestione dei rifiuti in hotel, ostelli e lodge e assicuratevi di smaltire i rifiuti in modo responsabile. Poiché alcuni hotel e ostelli sono molto più lontani da un’area di smaltimento rifiuti solidi, ora si rifiutano di fermarsi ai cancelli per controllare i propri veicoli. Portate con voi una borsa morbida per assicurarvi che bottiglie, penne, fazzoletti, ecc. non vengano gettati fuori dal camion o in città. Non lasciate rifiuti lungo il percorso. Inoltre, gli strumenti di monitoraggio del comportamento dei turisti, le guide o gli chef locali per la pulizia possono variare a seconda dell’agenzia.

17. Protocolli di sicurezza e di emergenza

La sicurezza è fondamentale durante un viaggio, e lo è ancora di più in Marocco. Il paese offre una vasta gamma di tipologie di strade, dalle autostrade lisce alle strade sterrate dissestate, ed è importante imparare a gestire ogni tipo di superficie. Indossare l’equipaggiamento di sicurezza adeguato è fondamentale in caso di incidente. Indossare almeno casco, guanti, indumenti spessi, stivali da moto e occhiali protettivi è un requisito fondamentale, mentre è consigliata una maschera antipolvere, poiché le temperature possono variare. Assicuratevi sempre che la vostra moto sia in buone condizioni prima di ogni viaggio e prestate particolare attenzione a proteggerla se parcheggiate in strada. In caso di lesioni, contattare i servizi di emergenza il prima possibile. Informare tutti della propria posizione e del tipo di assistenza necessaria. In caso di guasto o di blocco, mantenere la calma. Concentrarsi sul rimanere al caldo e prendersi cura di sé. Portare con sé un kit di pronto soccorso. Ogni motociclista dovrebbe tenere al sicuro i recapiti dei familiari più prossimi del proprio passeggero e degli altri motociclisti. Un veicolo di supporto contribuirà a mitigare le situazioni di emergenza. È importante che i motociclisti siano in grado di utilizzare il veicolo di supporto, individuando il modo migliore per comunicare la propria posizione al veicolo stesso. Abbiamo numerose storie di motociclisti che, di fronte a una situazione di emergenza, sono stati in grado di prendere il comando e gestire la situazione.

18. Noleggio moto in Marocco

Un fossato intorno a una città? Non in Marocco! Si attraversano le porte medievali della città e ci si sente davvero come in una terra da favola. Si beve tè alla menta marocchino mentre si osservano le cicogne nei loro enormi nidi. Si cavalca verso il tramonto su un cammello e si ascoltano i richiami dei muezzin a tarda sera. Il Marocco è da sempre la meta preferita dai viaggiatori d’avventura europei. In termini di paesaggio, nessun altro luogo in cui si può fare un tour in quad è così vicino, eppure così esotico, come le ex zone residenziali francesi del Nord Africa.

In Marocco ci sono una o due compagnie di noleggio. Questo è un vantaggio, visto che è possibile noleggiare una moto lì per viaggiare. È un’opzione allettante, soprattutto se si considerano tutti i problemi e i costi che si possono risparmiare. Non è necessario mettere da parte tutto per due settimane durante il viaggio; non si è responsabili delle spese di spedizione; e se non si prevede di proseguire per un lungo viaggio in seguito, non è necessario tornare a casa. In più, c’è il viaggio di ritorno in autobus, che fa risparmiare un’altra considerevole somma di denaro. La teoria del noleggio con riscatto. Mantieni la possibilità di acquistare una moto nuova mentre hai quella vecchia e, se fai un buon affare, spesso puoi farlo senza perdere nulla. La ciliegina sulla torta è che non è difficile.

Guidare una moto in Marocco è la ciliegina sulla torta di qualsiasi viaggio in moto. I tuoi vicini potrebbero invidiarti e la gente potrebbe scrivere libri su di te. In Marocco, la situazione del noleggio di moto è piuttosto seria. Non c’è nessuno dei diffusi inganni e inganni che si incontrano nelle destinazioni affollate di traghetti. La maggior parte delle compagnie di noleggio moto che offrono questo servizio eccezionale si trova nelle grandi città. Quando vai in una di queste città, la tua moto sarà pronta per il ritiro, dotata di indicatori di direzione, cartelli, fari e così via. Queste moto sono in ottime condizioni e sono gestite da un gruppo di motociclisti esperti che si rivolgono esclusivamente ai viaggiatori.

19. Requisiti assicurativi per il noleggio di motociclette

Tutte le motociclette a noleggio in Marocco richiedono un’assicurazione tramite la compagnia di noleggio. In genere, si tratta di una tariffa all-inclusive che include una copertura completa di responsabilità civile per lesioni personali, morte e danni alla proprietà, nonché la protezione contro il furto della moto. Inoltre, è generalmente prevista una piccola franchigia per la sostituzione di una motocicletta rubata. Le compagnie di noleggio differiscono nelle clausole scritte in piccolo delle loro polizze assicurative e il tipo di assicurazione richiesta può influenzare il costo totale, così come l’importo del deposito cauzionale richiesto. I motociclisti non qualificati o inesperti e coloro che possiedono motociclette più costose potrebbero dover compilare documenti aggiuntivi, pagare tariffe assicurative più elevate o versare depositi cauzionali più consistenti. Non esiste un modo sicuro per “testare” l’effettiva validità dell’assicurazione o del deposito cauzionale di un’agenzia di noleggio, ma cercate di chiarire l’entità dei problemi finanziari in cui vi troverete in caso di problemi con la loro moto.

È sempre consigliabile leggere in anticipo le condizioni assicurative. Alcune agenzie di viaggio consigliano polizze assicurative di viaggio personali, che possono offrire prestazioni più complete come l’annullamento del viaggio, lo smarrimento dei bagagli e la copertura medica, incluso il trasporto sanitario. È meglio chiarire al momento della prenotazione se è richiesta un’assicurazione aggiuntiva e quale livello di assicurazione è consigliato o obbligatorio per il tipo di tour o noleggio prenotato. Chiedete sempre informazioni specifiche alla compagnia di noleggio se l’assicurazione non è menzionata o non è presente nelle FAQ, prima di dare per scontato che la moto che state per noleggiare per il tour motociclistico più impegnativo della vostra vita includa la copertura di tutti i chilometri percorsi, soprattutto in paesi lontani come il Sahara Occidentale. Le persone coinvolte in incidenti motociclistici in Marocco sono state a volte “prigioniere” del sistema, essendo ritenute responsabili del valore della moto e hanno dovuto sopportare molto stress e spese legali per risolvere la questione.

20. Leggi e regolamenti locali per i motociclisti

1. Leggi locali

In Marocco, se non si possiede una patente di guida, si dovrà viaggiare in un piccolo gruppo di meno di una dozzina di persone, consapevoli che più il gruppo è numeroso, maggiore sarà l’attenzione della gendarmeria e che 16 anni è l’età minima per guidare una moto.

Il tasso alcolico massimo legale è di 0,2 g per litro di sangue. Le abitudini di guida locali sono regolate da usanze che è altamente improbabile che un visitatore conosca. È quindi importante prestare la dovuta attenzione alle abitudini e ai costumi degli automobilisti prima di guidare in Marocco.

• Nelle città e in autostrada, l’illuminazione è obbligatoria giorno e notte. • I limiti di velocità nazionali sono di 40 km/h in città, 100 km/h sulle strade extraurbane e 120 km/h sulle strade a pedaggio. • I clacson vengono spesso utilizzati per indicare la presenza di persone in attesa. Non sono considerati un fastidio come lo sarebbero in Europa. • A volte vengono accesi i fari anteriori per segnalare un pericolo. • Le zone montane sono spesso soggette a nebbia. Rispettare le regole e le indicazioni sul posto. • Il casco è obbligatorio per tutti. Chiunque guidi o vada in moto senza casco è soggetto a una doppia sanzione, inclusa la confisca del veicolo o della moto a noleggio finché il conducente non indossa un casco protettivo adeguato.

Quando si guida un veicolo a motore o una motocicletta, è necessario rispettare non solo il Codice della Strada, ma anche la legge marocchina. Diversi enti statali sono responsabili dell’applicazione della legge.

I conducenti sono tenuti a sottoporsi alle disposizioni della polizia in tempo di pace o in tempo di disordini. È importante che tutti i turisti che si recano in un paese straniero si assicurino che i propri diritti di guida siano in regola prima di lasciare il paese, condividendo l’importanza di guidare responsabilmente e confrontando le normative stradali del paese con quelle del proprio paese. Ogni viaggiatore e i suoi accompagnatori possono diventare una fonte di informazioni in merito. Nel caso in cui la polizia non applichi la legge in modo corretto e rigoroso, è necessario ricordare il quadro giuridico pertinente e adattarsi al comportamento delle forze di polizia.

Le forze dell’ordine possono agire in base a una vasta gamma di condotte legali ai sensi del codice di pubblica sicurezza e del codice dei diritti umani. I motociclisti devono rispettare i vari avvertimenti e ordini ricevuti, prestando particolare attenzione alle norme dello Stato di Emergenza o di Difesa, assicurandosi che tutto proceda senza intoppi. Un motociclista esperto si è trovato in una situazione di difficoltà con le autorità di polizia stradale. L’operatore di mototurismo è intervenuto presso le autorità competenti e ha scortato un membro fuori dal Paese in meno di tre giorni, assicurandosi che ricevesse la somma minima richiesta a titolo di risarcimento per le azioni non conformi commesse, al fine di fargli cambiare idea. Riconoscendo che esiste più di un punto di vista in un’infrazione stradale, è possibile gestire la situazione in modo efficace. Per ottenere le informazioni corrette e conservarle, i richiedenti possono avere buone probabilità di lasciare un Paese senza ulteriori problemi se si mantengono aggiornati con le leggi locali.

21. Prepararsi ai problemi meccanici in viaggio

I viaggi in Marocco, nonostante tutta la pianificazione e la cura che abbiamo dedicato alla sicurezza della nostra enorme e robusta famiglia di motociclisti, possono presentare un problema meccanico. Cosa possiamo fare? Beh, prima di tutto, ci assicuriamo che il veicolo sia affidabile, curandone la manutenzione. Deve essere perfettamente pulito e consegnato con un cambio d’olio, candela e filtro, regolazione della catena, controllo delle pastiglie dei freni e dei cuscinetti delle ruote, e in condizioni ottimali perché non avremo bisogno di sorprese, soprattutto per quanto riguarda gli pneumatici. Evitare le forature è fondamentale perché, se ne capita una, possiamo dire “che sfortuna” una volta sola, se è stata anche l’ultima sfortuna che ci è capitata! Per risolvere i problemi meccanici più comuni che possono verificarsi durante il nostro viaggio in Marocco, iniziamo con una ricerca approfondita di possibili malfunzionamenti prima di partire.

Nel caso in cui non fossimo riusciti a evitare forature, rotture e cadute, o la rottura della chiave nella serratura del bauletto, e infine, in caso di incidente, dobbiamo dare prova di un po’ di inventiva. Diamo un’occhiata a cosa possiamo fare in caso di micro-guasto (o forature). Cosa ci suggerisce la nostra esperienza? La poca esperienza maturata in 25.000 chilometri, con moto di 500 e 1200 cc attraverso tutte le montagne e i deserti del Marocco, ci ha insegnato che non bisogna buttare via nulla e che bisogna usare l’intelligenza. Molti sono gli attrezzi da portare con sé, e alcuni sono anche i pezzi di ricambio disponibili da portare in valigia. Inoltre, non dimentichiamo che su questa sponda europea del Mediterraneo non è poi così improbabile trovare capannoni che ospitano veri meccanici! E in Marocco? In Marocco ci sono ufficialmente oltre 100 piccoli artigiani in grado di eseguire lavori meccanici (principalmente forature) sulle moto.

22. Connettersi con altri motociclisti in Marocco

Per quanto tutti noi possiamo amare la pace consapevole e solitaria di pedalare da soli attraverso gli splendidi paesaggi del Marocco, c’è altrettanto da dire sugli aspetti sociali del connettersi con i propri compagni motociclisti. È probabile che si trovino ampie reti di supporto attraverso ogni tipo di social media, dai dettagli delle piattaforme di forum globali e multinazionali ai gruppi più piccoli e più focalizzati a livello regionale. È gratuito inviare messaggi su internet con le proprie ricerche e offerte di cameratismo e consigli condivisi. Fai le tue ricerche e cerca motociclisti che condividano la tua visione rilassata, amichevole e avventurosa quando si tratta di andare in moto.

Gli amici motociclisti, una volta fatti, possono portare a nuove amicizie in tutto il mondo grazie alla naturale benevolenza e ai consigli che nascono da un entusiasmo condiviso. In effetti, ci sono molti motociclisti in Marocco che si sono incontrati per caso, sono diventati rapidamente amici e hanno lavorato insieme nel decennio da quando hanno iniziato a esplorare questo meraviglioso paese. Per orientarsi nella giusta direzione, consigliamo di cercare “gite in moto” nella zona in cui si vive. Club e gruppi spesso accolgono motociclisti di ogni livello per uscite in moto e incontri sociali. Possono anche condividere le esperienze di altri motociclisti che hanno deciso di unire il motociclismo all’avventura. Più lontano, se state pensando a un viaggio futuro, cercate di fissare un appuntamento per partecipare a eventi nel Regno Unito o negli Stati Uniti. La nostra esperienza ci insegna che le persone con una passione e inclini a fare qualcosa di speciale nella propria vita tendono ad essere un faro per la compagnia, le amicizie sincere e le esperienze condivise.

23. Riflessioni ed esperienze post-tour

È importante che, dopo ogni avventura intrapresa, ci prendiamo qualche momento per riflettere sul tempo appena trascorso alla scoperta degli angoli più remoti di questa terra antica. In sella ai nostri fidati destrieri, abbiamo osservato la transizione senza soluzione di continuità dalla costa aspra e lussureggiante alle terre coltivate dorate e baciate dal sole. Abbiamo ammirato antiche meraviglie architettoniche, sia nelle città che nei villaggi abbandonati nelle profondità delle terre. Abbiamo sperimentato la vera essenza della cultura marocchina e abbiamo potuto interagire con alcuni abitanti del posto. Le montagne che abbiamo attraversato erano davvero mozzafiato, e i vasti spazi aperti del deserto ci hanno reso umili con la loro immensità e la loro inesorabile durezza. Vivere un’avventura del genere è straordinario e un’esperienza che non si dimentica facilmente. Alcuni di noi avranno tenuto un diario della propria avventura, mentre altri avranno documentato il loro viaggio attraverso le fotografie. Qualunque sia il metodo scelto, l’obiettivo è lo stesso: catturare ricordi e momenti speciali affinché possano essere ricordati e custoditi come testimonianza della nostra grande avventura. Altri potrebbero persino decidere di fare un passo avanti e condividere la propria avventura con gli altri, sia verbalmente che scrivendo per la newsletter del loro club motociclistico locale, o persino pubblicando qualcosa su una rivista nazionale o internazionale. Qualunque sia il metodo scelto, la chiave è condividere le nostre esperienze e il nostro entusiasmo con gli altri per incoraggiarli, sostenerli e ispirarli. Le storie personali sono meravigliose da condividere e, dopotutto, il nostro coraggioso viaggiatore d’avventura ha bisogno di tutto l’aiuto e il supporto possibile!

Moto fuoristrada in Marocco

Così come crediamo che non dovresti mai viaggiare per il mondo o nemmeno prenderti un periodo sabbatico senza un’assicurazione di viaggio, crediamo che tu abbia bisogno di un’assicurazione di viaggio per goderti un’avventura in moto sicura e senza intoppi! Che tu stia pensando di fare un tour di un giorno in moto, itinerari di più giorni, guidare nel deserto, nelle dune di sabbia, nel deserto di pietra, nel deserto roccioso, in montagna, la sicurezza è la nostra motivazione più importante. Naturalmente, oltre all’assicurazione di viaggio obbligatoria che la maggior parte dei tour operator richiede ai viaggiatori, è essenziale avere una copertura per la salute, la perdita dei bagagli, ecc.

Per aiutarti a scegliere la migliore assicurazione di viaggio per il tuo tour, abbiamo raggiunto un accordo su 2 opzioni di assicurazione di viaggio che ti offriranno un’assicurazione di responsabilità civile per il noleggio di moto, gratuita per i clienti. La prima opzione è per i tour di un giorno e la seconda per i tour di più giorni. Devi solo scegliere l’opzione più adatta a te e potrai vivere la tua avventura in moto in sicurezza e senza costi!

11. Conclusione

In conclusione, i tour in moto nel deserto in Marocco offrono l’opportunità di ammirare paesaggi unici, esplorare autentici villaggi berberi e affermare il proprio potere e la propria indipendenza. Offrono l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità di guida nel deserto, sopportare il caldo torrido orientale e scattare foto indimenticabili dell’infinita bellezza naturale e dei mutevoli paesaggi desertici. È un omaggio alla libertà e all’indipendenza che da sempre caratterizzano la vita di un motociclista. L’impressione di essere in sella è molto più forte quando si viaggia in gruppo. E poi, dopo un’indimenticabile giornata sotto il sole cocente africano, ci si ritrova inaspettatamente, come su una montagna russa infinita e perfettamente liscia, a percorrere le serpentine di montagna? Solo il motociclista che è in voi potrà dire quanto sia stimolante e magica questa sensazione! Il Marocco è un vero tesoro per gli amanti dei tour in moto estremi, grazie alla sua specifica diversità, ai contrasti interessanti e ai paesaggi pittoreschi e caratteristici. Ognuno ha l’opportunità di trovare qualcosa di proprio qui e di trascorrere una vacanza meravigliosa. Grazie ai programmi di tour in moto sviluppati, potrete immergervi nella natura e assaporare i sapori di ogni territorio, sentire la freschezza dell’aria di mare e passeggiare ed esplorare le vivaci vie cittadine alla moda. Se lo desiderate, potrete persino cimentarvi nel surf sulla sabbia o in un safari in montagna. Ogni tour in moto è l’incarnazione dell’opportunità di vivere in autonomia l’adrenalina, la meraviglia e la magia di visitare il Marocco, vivendo momenti che creeranno decine di ricordi vividi e indimenticabili.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.